A quanti di voi sarà capitato almeno una volta di avere un terribile fiatone dopo aver salito una rampa di scale non particolarmente impegnativa? Oggi scopriremo insieme quali sono le cause e come risolvere questo problema di resistenza.
Salire una rampa di scale è un’azione che compiamo quasi quotidianamente e che ad una prima impressione ci può sembrare una cosa estremamente semplice e banale, soprattutto quando si gode di una buona salute generale. Tuttavia, per molti non è così: è comune, infatti, avvertire un terribile fiatone dopo aver salito quella rampa di scale che sembrava così elementare.
Questo fenomeno, è un indicatore di estrema importanza che ci fornisce alcune indicazioni su come il nostro copro reagisce all’esercizio fisico. Tutto ciò non riguarda solo gli individui più anziani o meno allenati: esso può colpire veramente chiunque.
Fiatone dopo le scale: ecco le ragioni di questo disagio
Il fiatone che si avverte dopo aver salito le scale è legato a diversi fattori. La salita è uno sforzo fisico che coinvolge diversi gruppi muscolari: i glutei, quadricipiti, polpacci e il core addominale. Tutto ciò richiede un notevole aumento di ossigeno per permettere ai muscoli di lavorare, accelerando, quindi, la frequenza cardiaca e respiratoria.
A tutto ciò si aggiunge un altro fattore, ossia la pendenza delle scale: maggiore è la pendenza, maggiore sarà l’impegno richiesto e faticoso il movimento.
Salire le scale, ancora, attiva le fibre di tipo II, che sono caratterizzate da una contrazione più rapida e adatte a sforzi intensi. Senza un adeguato riscaldamento, l’impegno fisico diventa improvviso e percepibile, aumentando la difficoltà nel portare ossigeno ai muscoli.
Tre consigli per una salita più agevole
Ci sono tre consigli che possono essere seguiti per evitare la comparsa del fiatone a seguito di una rampa di scale.
- Allenamento mirato: la miglior strategia per affrontare il fiatone è allenarsi con specificità. Se non includiamo esercizi che stimolano i muscoli coinvolti nella salita delle scale. Per questo motivo è importante potenziare i glutei, i quadricipiti e i polpacci: in tal senso possono essere utili allenamenti come camminate veloci, ciclismo e jogging.
- Rimuovere fattori di rischio: fumo, sedentarietà e sovrappeso sono fattori che compromettono il funzionamento degli organi come cuore e polmoni. Ridurre questi rischi apporta benefici generali alla salute!
- Sostituire l’ascensore con le scale: semplici abitudini quotidiane come scegliere le scale anziché l’ascensore possono avere un impatto significativo nel ridurre il fiatone. Con il tempo il corpo si abituerà.