Scrocchiare la schiena regala una sensazione di sollievo che piace davvero a tutti: ecco 3 esercizi per poterlo fare da soli e in sicurezza.
A tutti piace la sensazione di sollievo e benessere che si prova dopo aver scrocchiato la schiena, soprattutto dopo una lunga e stancante giornata di lavoro! Sapevi che si può ottenere questo effetto senza andare dal chiropratico o dall’osteopata? Ecco come eseguire semplici esercizi per scrocchiare la schiena a casa, alleviare il mal di schiena e migliorare la mobilità della colonna vertebrale.
Segui questi esercizi e potrai godere di un comfort duraturo e ridurre le tensioni muscolari! Scopriamo insieme come fare!
Perché scrocchiare la schiena è soddisfacente? Il segreto degli osteopati
Lo scrocchio che sentiamo dopo una manipolazione alla schiena non è altro che lo scoppio di una bolla d’aria che si forma all’interno dell’articolazione. Infatti, quando viene spinta un’articolazione oltre il suo limite di movimento, tale bolla scoppia, generando quel suono caratteristico.
Molte persone, addirittura, trovano questo suono estremamente soddisfacente, e il beneficio immediato che si prova è una sensazione di rilascio di tensione. Tuttavia, è importante sapere che mentre lo scrocchio può essere piacevole, non risolve i problemi a lungo termine di dolore o rigidità.
Alleviare il mal di schiena: ecco 3 esercizi che producono lo scricchiolio
Ecco 3 esercizi facili da eseguire da soli a casa per scricchiare la schiena in sicurezza e aumentare la propria mobilità.
- Per il primo esercizio dovrai sederti di lato sulla sedia. Afferra il bordo della sedia con la mano destra, stabilizzando con il gomito sinistro. Allungati verso l’alto e ruota lentamente il busto fino a sentire una tensione piacevole. Ripeti dall’altro lato. Questo esercizio favorisce la rotazione della colonna vertebrale e migliora la mobilità toracica.
- Nel secondo esercizio dovrai sdraiarti sulla schiena con le gambe dritte. Piega una gamba e porta il piede all’esterno del ginocchio opposto. Con il braccio opposto, abbraccia il ginocchio e ruota il busto, respirando profondamente. Questo movimento aiuta a rilassare la colonna vertebrale e migliora la mobilità delle vertebre toraciche.
- Nel terzo e ultimo esercizio dovrai portare i pugni dietro la schiena all’altezza delle vertebre lombari. Spingi delicatamente in avanti con i pugni mentre inarchi la schiena all’indietro, salendo lungo la colonna vertebrale. Questo esercizio stimola la zona lombare e favorisce un rilascio di tensione.
Ricordiamo, infine, che per migliorare realmente la salute della schiena, è fondamentale seguire una routine di esercizi fisici regolari, mantenere una postura corretta e lavorare sulla forza muscolare. L’esercizio fisico, infatti, è essenziale per prevenire e alleviare i dolori cronici alla schiena.