Quante volte abbiamo avvertito un dolore e abbiamo pensato ai “nervi che si accavallano”: ma è possibile? Ecco cosa dice la scienza in merito. 

nervi-accavallano-dottvella

Molte persone, quando avvertono dolore o fastidio lo collegano ai “nervi che si accavallano”: tuttavia questa credenza non è altro che un falso mito. Ecco come funziona il sistema nervoso, cosa dice la scienza in merito e cosa fare per alleviare il dolore legato a nervi compressi o irritati. 

Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito!

Il mito dei “nervi che si accavallano”: ecco la verità

Molto spesso i pazienti riferiscono dolore muscolare o  formicolii con l’idea dei “nervi che si accavallano”. Tuttavia, questa è una spiegazione errata, poiché i nervi non possono fisicamente accavallarsi: essi possono essere compressi o irritati, il che porta a una sensazione di dolore o intorpidimento.

Il sistema nervoso, infatti, è fondamentale per la comunicazione tra il cervello, il midollo spinale e il resto del corpo. I nervi trasmettono segnali elettrici per coordinare i movimenti e le sensazioni. Anche se molte persone associano il dolore a “nervi che si accavallano”, in realtà i nervi non si intrecciano mai in modo fisico. Quando si avverte dolore, infatti,  è spesso il risultato di un’irritazione, una compressione o una tensione che li coinvolge.

Come prevenire il dolore nervoso

Anche se i nervi non si accavallano, ci sono alcune misure preventive che puoi adottare per evitare dolore ai nervi:

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *