Lo yoga è una pratica antichissima che comprende particolari ginnastiche del corpo e della respirazione, finalizzate alla meditazione e al rilassamento del fisico e della mente. Nella tradizione indù, tale disciplina è addirittura intesa come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale.
Abbinare le posizioni, dette asana, alla meditazione e alla respirazione, detta pranayama, regala incredibili benefici per il corpo umano e per la mente. Tale esercizio, inoltre, può dare sollievo a numerose condizioni dolorose che ogni giorno ci affliggono.
L’unicità e l’incredibile beneficio associato a tale pratica, l’hanno resa parte del patrimonio della cultura immateriale dell’UNESCO. Il 21 giugno, inoltre, è stato consacrato dall’ONU come giornata mondiale dedicata allo yoga.
Complementare allo sport, dunque, la pratica dello yoga riesce a migliorare in modo armonioso la propria condizione fisica, oltre a migliorare l’equilibrio e la concentrazione. Scopriamo insieme quali sono i maggiori benefici di questa incredibile e antichissima pratica!
I BENEFICI DELLO YOGA: SONO TANTISSIMI!
La prima cosa da sottolineare quando ci si avvicina a questa pratica, è che essa è davvero adatta per tutte le età. Praticare yoga nell’infanzia, infatti, fornisce al bambino una maggiore stima di sè e riesce a calmare il bambino particolarmente attivo ed irrequieto donandogli maggiore serenità.
Allo stesso modo, nell’adolescente, i benefici di questa pratica aiutano per un migliore e più semplice attraversamento delle criticità tipiche della fase di pubertà. Infine, in età adulta, praticare regolarmente yoga aiuta ad affrontare meglio i mille impegni e tutte le delusioni tipiche della vita.
Oltre che mentali, i benefici sono anche e soprattutto legati al fisico. Lo yoga agisce sul senso di fame: aiuta a concentrarti su ciò di cui hai davvero bisogno e ciò che, invece, credi di volere. In questo modo riuscirai a capire se hai davvero fame perchè il tuo corpo necessita di cibo o è solo tutto frutto della mente.
Le respirazione associata alle posizioni, inoltre, permette anche di prevenire i problemi intestinali e di stitichezza. E’ incredibile, ad esempio, come tali condizioni possano risolversi praticando un graduale rilassamento dei muscoli del corpo.
Numerose posizioni, ancora, sono in grado di rendere più elastica la tua colonna vertebrale, allungare le vertebre e tonificare efficacemente tutti i muscoli rispettando il naturale allineamento della colonna.
Infine, è opportuno anche citare un noto studio condotto dai ricercatori della Columbia University. Secondo tale ricerca, infatti, praticare con costanza tale antichissima disciplina migliora la solidità e la salute della ossa.