fbpx

La termoterapia, o terapia del calore, è una tecnica utilizzata per alleviare il dolore cervicale, o farlo sparire completamente. I disturbi al tratto cervicale possono essere provocati da una serie di cause, non necessariamente correlate tra loro: stress, posture scorrette, contratture muscolari, discopatie, sforzi prolungati, sbalzi di temperatura. Una buona fetta di popolazione, però, non ricorre alla termoterapia per contrastare il problema e si affida a metodi che possono rivelarsi di gran lunga meno efficaci.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), ha voluto fare chiarezza su una tecnica forse ancora poco conosciuta dai suoi pazienti, confermando che la termoterapia rappresenta una delle soluzioni più efficienti da adottare per le contratture muscolari. “Con la terapia del calore abbiamo ottenuto risultati molto soddisfacenti. Dopo poche sedute, i pazienti che hanno iniziato il trattamento hanno riscontrato miglioramenti rispetto allo stato in cui versavano inizialmente. Per questo, posso dire la tecnica può essere considerata all’avanguardia e uno dei rimedi più efficaci sia per i dolori che per le infiammazioni cervicali” dice il Dott. Vella.

L’esperto casertano ha poi spiegato i singoli benefici della termoterapia.

CHE COS’È LA TERMOTERAPIA

La termoterapia si serve di un elemento fondamentale: il calore. Quest’ultimo non è certo un’invenzione moderna: infatti, esso veniva utilizzato a scopo curativo già dagli antichi Egizi, dai Greci e dai Romani.

Quali trattamenti fanno parte della terapia del calore? Ai giorni nostri possiamo annoverare innanzitutto i bagni termali o altre terapie strumentali praticate dai fisioterapisti, come la radarterapia, che prevede onde elettromagnetiche che generano calore per il paziente.

Il fattore determinante per tutti i tipi di termoterapia è la produzione del calore, che ha lo scopo di alleviare il dolore muscolare da contrattura o quello articolare legato a condizioni patologiche come le affezioni reumatiche. Inoltre, è stato dimostrato che la terapia del calore sia efficace anche per i dolori mestruali.

IL CALORE IN CONTATTO CON I MUSCOLI: I BENEFICI

Entrando in contatto con i muscoli, il calore della terapia agisce sul meccanismo di vasodilatazione, stimolando la vascolarizzazione del muscolo e quindi il flusso di sangue, il quale aiuta ad eliminare le tossine accumulate a causa dall’infiammazione.

Il calore tonifica e nutre il muscolo, così da rilassare le fibre muscolari irrigidite e da allentare il dolore. I due benefici principali della termoterapia, dunque, sono: diminuzione della contrattura muscolare e dei suoi sintomi e il recupero del muscolo.

COME SI UTILIZZA IL CALORE PER COMBATTERE LA CERVICALGIA?

I rimedi per il dolore cervicale dipendono dalla causa scatenante. Nel caso di un colpo di frusta o di artrosi cervicale, per esempio, è consigliabile l’uso di un collare.

Come detto in precedenza, la terapia del calore è preferibile quando si ha a che fare con contratture muscolari, o anche torcicollo. Le fasce adesive che si applicano sull’area dolorante sono i dispositivi più usati: esse rilasciano calore che decongestiona la parte colpita.

Gli elementi da cui sono composte le fasce sono in grado di sviluppare calore quando entrano in contatto con l’aria. Una volta posizionata sulla zona interessata dal fastidio, bisognerà attendere circa 30 minuti perché la fascia inizi a fare il suo lavoro.