fbpx
Come ti siedi al pc? Cinque consigli che terranno lontano il mal di schiena!

Come ti siedi al pc? Cinque consigli che terranno lontano il mal di schiena!

Lavori tante ore al pc e hai sempre mal di schiena? Segui questi cinque consigli che allontaneranno ogni dolore e ti aiuteranno a mantenere una postura corretta alla scrivania. 

Al giorno d’oggi trascorriamo sempre più ore davanti allo schermo del pc: per lavoro, per studiare o anche per semplice svago. Addirittura, si stima che tale abitudine sia diretta conseguenza della pandemia e delle modifiche alle nostre abitudini e ai nostri comportamenti. Dal 2020 in poi, infatti, sono aumentate a dismisura le riunioni online e le modalità di lavoro in smartworking, così come per lo studio.

Più tempo passiamo davanti allo schermo e più aumentano i sintomi avvertiti: peggiora il mal di schiena e compaiono le infiammazioni alla cervicale. In tal modo, l‘assunzione di una cattiva postura davanti alla scrivania ci fa sentire sempre peggio e più perdura questo scorretto atteggiamento posturale, più peggiora il dolore che avvertiamo.

Ti sei mai chiesto come ci si siede correttamente al pc e cosa si può fare per “alleggerire” il carico sulla schiena? Scopri questi 5 indispensabili consigli che terranno il dolore lontano! Ecco come fare!

Il modo corretto per sedersi al pc, 5 consigli per allontanare il mal di schiena

pc-schiena-dott-vella

Le lunghe ore passate in ufficio alla scrivania o a casa davanti al pc possono comportare l’insorgenza di frequenti e dolorosi mal di schiena o di infiammazioni al tratto cervicale. Negli ultimi anni, infatti, sono vertiginosamente aumentate le ore trascorse al pc e, in generale, online. Ciò ha portato all’insorgere di numerose problematiche che prima si riscontravano molto di rado.

LEGGI ANCHE: Tech-neck: così lo smartphone ci causa dolore

Tali problematiche hanno uguale incidenza sia negli adulti che svolgono un lavoro di ufficio che nei giovani e, in particolar modo, negli adolescenti che impiegano tante ore al computer per studiare o per dedicarsi al gaming. Il mal di schiena che insorge in questi casi, tipico di una postura scorretta, è spesso localizzato nella zona lombare e centrale. Frequenti, inoltre, sono anche i disturbi a carico della zona cervicale, contratture muscolari, mal di testa, infiammazioni e irrigidimenti. 

Modificando il proprio atteggiamento alla scrivania e al pc, dunque, si può prevenire l’insorgenza e l’acutizzazione di tali fenomeni dolorosi. Ecco i 5 consigli del Dottor Vella che allontaneranno il mal di schiena e ti faranno sentire più leggero! Scopriamo insieme quali sono.

Cerca di mantenere la schiena dritta al pc

L’origine del mal di schiena, molto spesso, è data da una cattiva postura assunta alla scrivania e davanti al pc. Quando trascorriamo ore allo schermo, infatti, tendiamo ad assumere una postura ricurva in avanti: tutto ciò è completamente sbagliato se pensiamo che questa scorretta abitudine pesa sul nostro benessere!

Prova a non incurvarti per vedere lo schermo più da vicino e non assumere posizioni troppo rigide o innaturali. Tieni testa e collo rivolti in avanti e lascia che la colonna vertebrale mantenga la sua curva fisiologica. L’utilizzo di una sedia ergonomica o di un supporto per il pc, ad esempio, possono aiutarti molto in tal senso.

Attento alla posizione degli avambracci

Quando sei seduto al pc cerca di tenere la tastiera all’altezza dei gomiti e gli avambracci appoggiati sul bordo del tavolo. I polsi devono essere dritti. In questo modo eviterai eccessive contratture muscolari e l’insorgere di problematiche quali il tunnel carpale e la tendinite. 

Il trucco, in questo caso, è nella posizione della tastiera o dell’intero dispositivo qualora non avessi a disposizione un computer fisso.

Regola l’altezza della seduta

L’altezza della seduta, in casi del genere, è davvero di fondamentale importanza. Prima di iniziare a lavorare regola la sedia che utilizzi in modo da avere le cosce parallele al suolo. Piega le ginocchia ad angolo retto ed assicurati che esse siano alla stessa altezza dei fianchi o leggermente più in basso.

Attenzione a non alzarla troppo: a volte può sembrare più comodo, ma in questo modo l’eccessiva distanza dal pavimento può portare all’assunzione di posture scorrette.

Tieni il mouse vicino a te

In molti pensano che lavorare con l’ausilio del touchpad installato sui dispositivi portatili sia più immediato e comodo: in realtà è dannoso! Chi trascorre tante ore al pc ha bisogno del supporto di un mouse per evitare l’insorgenza di fastidiosi dolori. Importante, ovviamente, è anche la posizione stessa del mouse.

Posiziona il mouse vicino al corpo e tieni il polso rilassato, il braccio leggermente di lato rispetto al busto e le mani di poco sotto ai gomiti: in tal senso, l’utilizzo di un buon tappetino permette al polso di stare dritto evitando flessioni. 

Utilizza la scrivania!

Molto spesso vedo persone lavorare al pc seduti sul divano o sulla sedia poggiando il dispositivo sulle gambe. Questa postura è totalmente scorretta in quanto prevede un’eccessiva flessione in avanti e un’eccessiva tensione a carico della schiena, delle spalle e del tratto cervicale. Questa cattiva abitudine, infatti, è alla base del dolore!

Vuoi saperne di più? Contattaci su Whatsapp o fissa una consulenza compilando questo form!

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Numero di cellulare” type=”text” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email” required=”1″][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea”][/contact-form]