fbpx
Distorsione alla caviglia: cosa fare? Impariamo a conoscerla meglio

Distorsione alla caviglia: cosa fare? Impariamo a conoscerla meglio

Quante volte ti sarà capitato di fare sport e, a causa di un movimento scorretto, di procurarti una distorsione alla caviglia? Impariamo a conoscerla meglio per capire cosa fare. 

distorsione caviglia

La distorsione alla caviglia non è altro che una momentanea ed incompleta perdita dei rapporti articolari fra due capi ossei e, in particolare, di quelli tra tibia e perone e il primo osso del piede, l’astragalo. Infatti, tecnicamente, essa si definisce “Distorsione Tibio Tarsica”. 

Secondo le più recenti statistiche, si stima che in Italia ci siano ogni anno almeno 5000 traumi distorsivi a carico di questa articolazione: tale trauma si verifica in particolar modo tra coloro che praticano regolarmente un’attività sportiva. Nel dettaglio, è più frequente che essa colpisca un giocatore di pallavolo, di basket e di calcio piuttosto che chi pratica atletica leggera.

La motivazione di questa frequenza è da ricercare proprio nell’anatomia dell’articolazione stessa: su di essa grava l’intero peso corporeo! Altri fattori che possono predisporre sono le calzature non idonee al tipo di attività praticata, ma anche la presenza di terreni altamente irregolari. 

Distorsione alla caviglia: è importante conoscere i sintomi

Una distorsione alla caviglia può capitare davvero a chiunque e in qualsiasi momento sia della deambulazione che della corsa. Per questo motivo, infatti, è importante imparare a riconoscerne i sintomi per poter correre subito ai rimedi. Senza dubbio, infatti, il primo sintomo è il dolore acuto che, in base alla gravità, può irradiarsi al piede o al calcagno.

LEGGI ANCHE: Artrosi della caviglia: cause, sintomi e trattamenti

Altro sintomo importante è il gonfiore che avvolge la parte interessata sia nel lato interno che in quello esterno: l’edema sarà visibile dopo poco tempo. La zona sarà anche interessata da un livido con ematoma che può essere lieve ma anche interessare tutta l’area colpita. Il dolore comporterà anche una limitazione funzionale nei movimenti dell’articolazione.

Come può intervenire la fisioterapia

La prima cosa da fare in caso di sospetta distorsione della caviglia è togliere il carico e fermarsi, soprattutto se questo trauma avviene durante l’attività sportiva. La seconda cosa da fare è l’applicazione del ghiaccio tamponando la parte per non più di 20 minuti. Il primo intervento da effettuare in caso di distorsione è in fase acuta: in questo caso è importante la riduzione del dolore, del gonfiore e l’abbandono delle stampelle qualora presenti.

In tale fase si può intervenire per ripristinare lo stato dei tessuti attraverso il linfodrenaggio e le terapie strumentali. Successivamente alla fase acuta si punterà ad obbiettivi quali: il recupero del movimento, della forza, della coordinazione e dell’equilibrio.