fbpx
Colpo della strega: di cosa si tratta? Ecco la causa e i possibili rimedi

Colpo della strega: di cosa si tratta? Ecco la causa e i possibili rimedi

Il colpo della strega è uno dei problemi alla schiena più dolorosi in assoluto: chiunque ne sia stato colpito può ben dirlo! Ecco quali sono le cause alla sua base e i possibili rimedi per alleviare il dolore.

In una giornata qualunque, a seguito di un movimento brusco o improvviso la tua schiena ad un tratto si blocca e inizia a far davvero molto male: è proprio il colpo della strega! Questa condizione improvvisa e incredibilmente dolorosa lascia spesso la sensazione che sia passato qualcuno e che, con la bacchetta, abbia immobilizzato la tua schiena nel dolore.

L’individuo che ne soffre, infatti, molto spesso percepisce una sorta di blocco e si ritrova impossibilitato a mantenere la posizione eretta, tra allucinanti dolori e un’incredibile sofferenza. Addirittura, non è raro che chi ne sia colpito sia costretto a muoversi chinandosi in avanti e di lato! Se vi è capitato almeno una volta nella vita non abbiate paura, tale sindrome è piuttosto comune e prevenirla è possibile! 

Scopriamo quali sono le cause principali del colpo della strega, quali i possibili rimedi e come, invece, poterlo prevenire in modo che possa accadere con minore probabilità. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito!

Colpo della strega: perchè accade e come prevenirlo

Il colpo della strega non c’entra assolutamente nulla con l’azione di una terribile fattucchiera! Piuttosto esso è il termine “comune” per indicare la comparsa improvvisa di una lombalgia acuta. Essa, in linea generale, è la diretta conseguenza di un movimento scorretto causato dal sollevamento improprio e improvviso di un peso eccessivo. 

Tale condizione, infatti, è tipica di coloro che svolgono lavori faticosi e usuranti o di coloro che si impegnano in lavori domestici troppo pesanti. Il tipo di dolore che si prova è intenso, lancinante e insopportabile. Esso si sviluppa nella parte bassa della schiena e si propaga anche nella zona alta delle gambe e dei glutei. Nei casi più intensi, addirittura, esso può essere associato anche ad un senso di contrattura e di pesantezza dell’arto. 

Il disturbo può colpire tutti e manifestarsi anche in coloro che non hanno mai avvertito una sintomatologia particolare ma che hanno accumulato una serie di piccoli sforzi: la loro somma, infatti, può causare un blocco funzionale capace di immobilizzare nel dolore anche un individuo sano. Allo stesso modo, però, esso può manifestarsi anche in coloro che manifestano una patologia discale.

Prevenzione e soluzione

Nelle fasi più dolorose del colpo della strega, su consiglio medico, l’unica soluzione è affidarsi agli antinfiammatori. Qualora, invece, il dolore non dovesse accennare a diminuire è possibile associare un ciclo di fisioterapia all’azione dei farmaci. In questo caso, terapie come la massoterapia o l’utilizzo di terapie fisiche quali la tecarterapia o la laserterapia, andranno a lenire la muscolatura contratta riducendo l’infiammazione nella zona interessata.

Ovviamente, è piuttosto intuitivo che è importantissimo per un individuo colpito dal colpo della strega stare in assoluto riposo ed evitare di compiere eccessivi sforzi.

Fondamentale, tuttavia, è anche fare prevenzione in modo tale che questa condizione possa colpire il meno frequentemente. Mantenere nella norma il proprio peso corporeo, ricordarsi di sollevare i carichi tenendo la schiena dritta e le gambe piegate, coprirsi bene evitando i colpi di freddo sia nei mesi invernali che in quelli estivi potrebbe essere di grande aiuto.

Ancora, l’esecuzione di qualche esercizio di ginnastica posturale potrebbe essere una “coccola” efficace per la salute della propria schiena e delle proprie articolazioni.