Ansia, stress, preoccupazioni: sembra che il male del secolo sia psicologico! Tali problemi, oltre che creare problemi alla mente, non giovano neanche al fisico. Già in passato, infatti, abbiamo specificato quali affezioni e quali dolori fisici possono essere collegati allo stress e all’ansia.
Mal di schiena e dolore cervicale sono solo alcuni dei problemi causati da ansia, stress e preoccupazioni. In casi come questi si può prevenire il dolore alla radice e giovare a noi stessi. Infatti, per intervenire su ansia e stress può essere di grande aiuto l’osteopatia: questa disciplina medica e olistica, infatti, considera l’essere umano nel suo insieme.
Utile, dunque, è rivolgersi ad un osteopata non solo per i dolori muscolari e articolati, ma anche per intervenire su ansia, depressione, stress e attacchi di panico.
COME INTERVIENE L’OSTEOPATIA
In caso di stress e di ansia, rivolgersi ad un osteopata può rivelarsi essere di grande aiuto. L’osteopatia, infatti, permette di ridurre le tensioni dei muscoli e di migliorare la respirazione. Inoltre l’azione calmante e la riduzione dei livelli di stress aiutano anche l’intestino evitando problemi come gonfiore, stitichezza o diarrea.
Il grave stress emotivo, inoltre, può causare problemi quali ipertensione, asma, depressione, ma anche, mal di testa da tensione, sonno disturbato e conseguente stanchezza.
Ovviamente, i trattamenti osteopatici non dovranno essere soli, ma dovranno essere accompagnati anche da altre accortezze nella vita quotidiana quali una corretta alimentazione, la pratica di regolare attività fisica (bastano anche pochi minuti al giorno!) e prendersi cura di sè stessi ascoltando i propri bisogni e i propri desideri.