Negli ultimi tempi, sembra che il problema più grave e ravvisato dalle nuove generazioni sia lo stress. Ad oggi, è in continua crescita il numero di individui che avverte più che mai lo stress e tutta una sintomatologia ad essa connesso.
Lo stress, infatti, influisce negativamente sul nostro corpo non solo a livello mentale, ma anche e soprattutto fisico. Diversi sono gli apparati che ne risentono gli effetti, in primis quello cardiocircolatorio e muscoloscheletrico.
Il nostro corpo è predisposto per sostenere lo stress e i sovraccarichi in piccole dosi, quando, però, esso diventa cronico o perdura nel tempo, può produrre gravi effetti sulla salute fisica e psichica.
Ecco perchè è importante imparare a conoscerne gli effetti e a gestirli: in questo modo, la salute del corpo ne gioverà. Ad esempio, hai mai pensato a quali possono essere gli effetti di un eccesso di stress sui tuoi muscoli? Scopriamoli insieme!
COME LO STRESS INFLUENZA IL SISTEMA MUSCOLOSCHELETRICO
Quando il tuo corpo è sottoposto ad un’elevata dose di stress continua nel tempo o cronica, produce un irrigidimento dei muscoli: essa è una reazione riflessa allo stress con la quale, inconsciamente, ci difendiamo da eventuali lesioni o dolori.
Tale irrigidimento, qualora passato e superato il momento critico, si trasforma in tensione. Qualora, invece, tale condizione sia cronica, si produce uno stato di allerta più o meno costante che, poi, si trasforma in una tensione.
Quando, infatti, i muscoli sono tesi per lunghi periodi di tempo, si possono creare disturbi quali, ad esempio, la cefalea tensiva che possono risultare anche limitanti nel quotidiano svolgersi delle proprie attività.
Allo stesso modo, anche il dolore cervicale e quello localizzato nella parte bassa della schiena e delle spalle può essere causato da un eccessivo accumulo di stress. Ma come uscire da questa condizione a tratti invalidante?
Recenti studi hanno dimostrato come le moderne tecniche di rilassamento, le tecniche di orientamento psicosomatico e il corretto svolgimento di alcuni esercizi psico-corporei possano giovare contro lo stress e ridurre efficacemente la tensione muscolare.