fbpx

A chi non è mai capitato di accusare un fitto dolore ai muscoli quando si svolge attività fisica? Almeno una volta nella vita, gran parte degli sportivi hanno dovuto fare i conti con uno strappo muscolare, una delle lesioni più frequenti che tendono a manifestarsi soprattutto nei soggetti che praticano sport. È facile sentirne parlare durante la vita quotidiana, ma non tutti sanno che cosa significa avere a che fare con uno strappo muscolare.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), ha spiegato cosa accade ai muscoli ed alle loro fibre quando un individuo compie sforzi eccessivi, fornendo anche consigli sui vari trattamenti da seguire per ridurre il dolore e suggerimenti sulla prevenzione per evitare uno strappo. L’esperto casertano sostiene che «uno strappo muscolare può colpire la maggior parte dei muscoli del corpo umano e non bisogna assolutamente sottovalutare il problema quando si presenta, rivolgendosi ad uno specialista del settore che avrà il compito di fare una valutazione accurata e consigliare il trattamento più adeguato da seguire».

CHE COS’È UNO STRAPPO MUSCOLARE

Cosa succede ai muscoli in occasione di uno strappo? In pratica le fibre muscolari vengono sottoposte ad un sovraccarico di esercizio, che ne causa una rottura completa. Questo comporta e genera un dolore atroce al muscolo interessato, risultato di una potente contrazione o di un eccessivo allungamento del muscolo.

«Tutti i muscoli scheletrici possono essere vittima di uno strappo muscolare. Tuttavia, quest’ultimo coinvolge principalmente i muscoli degli arti inferiori, come flessori, bicipite femorale, quadricipite, adduttore; e degli arti superiori, quindi tricipite brachiale, pettorale e deltoide» spiega il Dott. Vella, il quale afferma anche che raramente lo strappo si manifesta nelle parti addominali o della colonna vertebrale.

Chiaramente gli strappi interessano soltanto i muscoli scheletrici, cioè quelli che permettono il movimento e il mantenimento della postura del corpo. I suddetti muscoli rispondono agli impulsi nervosi, contraendosi rapidamente e intensamente, impulsi che consentono agli atleti di correre, calciare, lanciare, ma anche respirare e camminare. «Quando l’impulso nervoso determina uno sforzo in allungamento che il muscolo non è pronto a fare, si verifica lo strappo muscolare» continua il Dott. Vella.

CAUSE E SINTOMI DI UNO STRAPPO MUSCOLARE

Ma quali sono le cause da cui scaturisce uno strappo muscolare? La più comune è sicuramente l’uso del muscolo oltre le sue possibilità. Nel dettaglio possiamo però classificare: mancanza della fase di riscaldamento prima dell’attività fisica, mancanza della fase di stretching dopo l’attività fisica, preparazione fisica non idonea (età, tonicità muscolare, problemi articolari), movimenti bruschi e violenti, postura scorretta, scarsa flessibilità, abbigliamento e calzature non adatte.

«Oltre all’attività sportiva, uno strappo muscolare potrebbe verificarsi anche sollevando un carico pesante o semplicemente scendendo da un marciapiede» dice l’esperto casertano.

I sintomi degli strappi, invece, sono: impotenza funzionale, gonfiore, lividi, arrossamento, incapacità di usare il muscolo, perdita di forza e libertà di movimento, dolore acuto e improvviso.

COME CURARE UNO STRAPPO MUSCOLARE

Ma quali sono le cause da cui scaturisce uno strappo muscolare? La più comune è sicuramente l’uso del muscolo oltre le sue possibilità. Nel dettaglio possiamo però classificare: mancanza della fase di riscaldamento prima dell’attività fisica, mancanza della fase di stretching dopo l’attività fisica, preparazione fisica non idonea (età, tonicità muscolare, problemi articolari), movimenti bruschi e violenti, postura scorretta, scarsa flessibilità, abbigliamento e calzature non adatte.

«Oltre all’attività sportiva, uno strappo muscolare potrebbe verificarsi anche sollevando un carico pesante o semplicemente scendendo da un marciapiede» dice l’esperto casertano.

I sintomi degli strappi, invece, sono: impotenza funzionale, gonfiore, lividi, arrossamento, incapacità di usare il muscolo, perdita di forza e libertà di movimento, dolore acuto e improvviso.

COME CURARE UNO STRAPPO MUSCOLARE