I problemi alle articolazioni possono diventare davvero molto fastidiosi, specie se cronici, per questo bisogna agire e rinforzare quelle dolenti: ecco come fare con l’alimentazione e alcuni cibi. Scopriamo quali mangiare e quali, invece evitare.
Sviluppare problemi alle articolazioni è un fenomeno comune, specie con l’avanzare dell’età. Sono in molti, infatti, coloro che superata una certa soglia anagrafica cominciano ad avvertire dolori diffusi che spesso possono diventare anche cronici e invalidanti. In pochi e rari casi, invece, questa condizione è presente in individui molto più giovani.
In questi casi, un valido aiuto può provenire dall’alimentazione. Mangiare in modo sano ed equilibrato e nutrirsi di cibi salutari può fare tanto: dal trattamento di alcune condizioni croniche fino alla prevenzione di alcune malattie. In questi casi è proprio vero, noi siamo ciò che mangiamo! Alcuni cibi più di altri, inoltre, possono dare un grande contribuito nel trattamento di alcune condizioni dolorose, specie quando si tratta di rinforzare le articolazioni.
Ecco cosa mangiare e per quale motivo questi cibi sono una fonte di così tanto benessere.
Rinforzare le articolazioni, il segreto è nell’alimentazione: ecco cosa mangiare
Rinforzare le articolazioni è la priorità di chi soffre di condizioni dolorose o croniche: spesso, infatti, esse sono invalidanti e limitano fortemente la vita lavorativa e sociale dell’individuo che ne soffre. In merito, un grande aiuto può provenire dall’alimentazione: i cibi che mettiamo in tavola, in questi casi, sono spesso la chiave di un buono stato di salute.
Uno degli alimenti più consigliati dai nutrizionisti in generale è il salmone: un pesce ricco di straordinarie proprietà nutrizionali. Esso è prima di tutto, fonte di proteine nobili di cui abbiamo gran bisogno. Tali nutrienti ci permettono di avere muscoli in forma e che graveranno meno sulle articolazioni: un grande beneficio!
Un 30% della composizione di questo alimento, inoltre, è formato da grassi buoni: i famosi “Omega 3”! In soli 100g di questo pesce ci sono ben 2g di Omega3, il nostro fabbisogno giornaliero. Questi grassi si rivelano essere particolarmente importanti per le articolazioni grazie alla loro azione antiossidante da sfruttare sia nella prevenzione che nella cura dei reumatismi articolari.
Un altro alimento importantissimo, invece, è il famoso minestrone della nonna con l’aggiunta di qualche ingrediente speciale. Basta recarsi dal fruttivendolo per scovare un tesoro inestimabile per le articolazioni dolenti. Cavoli, broccoli e asparagi sono fonte di zolfo; i piselli contengono ottime dosi di magnesio; il silicio, invece, abbonda nella frutta secca: tutti elementi di incredibile utilizzo per il benessere e il rinforzo delle articolazioni.
Il minestrone, poi, andrà cotto a lungo: le verdure con lunga cottura, infatti, sviluppano una sostanza chiamata glucosammina: essa aiuta ad idratare le articolazioni e a sostenere il processo di rigenerazione della cartilagine.