January 19, 2023|Salute
Mantenere la giusta idratazione è fondamentale per la salute e il benessere del nostro corpo. Un organismo in buona salute, infatti, è in primo luogo un organismo bene idratato.
Spesso, viene naturale pensare che sia fondamentale mantenersi idratati in estate piuttosto che in inverno: niente di più sbagliato! In estate, infatti, complice il caldo torrido e il sudore siamo spinti a consumare più acqua per dissetarci. Tale abitudine, tuttavia, è difficilmente perseguibile anche in inverno.
Di conseguenza, nei mesi invernali è comune idratarsi di meno anche perchè la percezione della sete è nettamente inferiore. Tuttavia, anche con il freddo invernale il corpo continua ad eliminare liquidi per purificarsi da tossine e scorie: per questo motivo la necessità di introdurre acqua resta invariata in tutte le stagioni.
Ma qual è il fabbisogno di acqua nella stagione invernale? Ecco cosa consigliamo!
IL FABBISOGNO DI ACQUA IN INVERNO: NON TRASCURIAMOLO MAI!
Bere regolarmente i consigliati due litri d’acqua è una prassi fondamentale anche d’inverno per mantenere un buono stato di salute e di idratazione. Ovviamente tale quantità varierà a seconda di età, sesso e attività fisica praticata.
Il corpo, infatti, è poco sensibile al cambiamento e quindi non potrà essere idratato in misura inferiore nonostante il cambio di temperatura. Il rischio, infatti, è quello di andare incontro alla disidratazione.
I benefici di una corretta idratazione in inverno sono molteplici:
- Attenuazione leggera delle rughe e dei segni dell’età;
- Rinforzo del sistema immunitario;
- Mantenimento di una costante temperatura corporea;
- Diminuzione del senso di stanchezza e affaticamento;
- Metabolismo più attivo;
- Miglioramento della memoria;
- Pelle più luminosa ed elastica.