fbpx

Da anni ormai si sente spesso parlare di pilates, un metodo sempre più famoso per la sua capacità di alleviare i dolori fisici e migliorare la postura. I principi sul quale si fonda questo metodo sono l’apprendimento della consapevolezza di allineamento neutro della colonna vertebrale e il rafforzamento dei muscoli posturali che lo supportano.

Gli esercizi di pilates sono spesso raccomandati per la prevenzione e la diminuzione del mal di schiena, soprattutto a pazienti che hanno già completato un precedente percorso fisioterapico. Essi, infatti, aiutano a mantenere un buon allineamento della colonna e procurano degli allungamenti gentili dei muscoli. Addirittura, secondo alcuni studi, un costante svolgimento di tale attività riesce a migliorare la qualità della vita di alcuni pazienti che soffrono di dolore cronico nella parte bassa della schiena.

Il pilates migliora la resistenza, la flessibilità e l’ elasticità dei muscoli dell’anca e del cingolo scapolare. In questo modo, il movimento di queste articolazioni fluido e controllato previene l’eccessiva ed inutile forza esercitata sulla zona lombare.

CONSIGLI PRATICI: IMPARIAMO INSIEME!

Come già specificato, dunque, gli esercizi di pilates servono spesso per alleviare il mal di schiena, soprattutto quando questo è concentrato nella parte bassa o alta di essa.

Di seguito proporrò due esercizi che gioveranno molto al tuo dolore e che hanno come scopo quello di alleviare la tensione accumulata. Ovviamente, il consiglio è sempre quello di svolgerli con estrema cautela.

ESERCIZIO PER LA SCHIENA BASSA

L’occorrente per questo tipo di esercizio è un foam roller, ossia un cilindro morbido che, con le dovute precauzioni, può essere utilizzato anche nello svolgimento di esercizi casalinghi.

In questo esercizio bisognerà sdraiarsi supini e posizionare il rullo sotto la parte bassa della schiena affinché quest’ultima sia perpendicolare alla colonna vertebrale. Successivamente, bisognerà piegare le ginocchia mantenendo i piedi ancora saldi a terra.

Inizia l’esercizio portando le ginocchia al petto e tenendole ferme con le mani. A questo punto, bisognerà muovere il tuo peso verso un lato con un movimento simile al dondolio, alzando leggermente la schiena dal lato opposto.

Bisognerà, infine, mantere questa posizione per qualche secondo per poi spostare il peso corporeo verso la parte opposta e continuare per un minuto.

ESERCIZIO PER LA SCHIENA ALTA

Qualora il dolore fosse localizzato nella parte alta della schiena e avendo sempre a disposizione il foam roller, si potrà proseguire con questo esercizio che ha lo scopo di alleviare la tensione nella parte alta della schiena.

Bisognerà posizionarsi supini sopra il rullo allineato alla spina dorsale, in modo che quest’ultima supporti la testa e il coccige. Si dovrà poi piegare le gambe e posizionare i piedi sul tappetino. Con i palmi rivolti verso l’alto, andranno allargate lateralmente le braccia formando una T.

Raggiunta questa posizione bisognerà mantenerla per circa un minuto avendo cura di respirare profondamente e rilassarsi.