fbpx

Chi non ha mai avuto la sensazione che qualcosa stia pizzicando le proprie mani? Almeno una volta nella vita sarà capitato a tutti di aver avvertito uno strano senso di intorpidimento agli arti: se il problema dovesse persistere e ripetersi nel tempo con una certa frequenza, potrebbe trattarsi di parestesia.

La parestesia è un’alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo. Un tipico esempio di parestesia è il formicolio alle mani, che si manifesta con una sensazione di pizzicore alla pelle, come se vi passassero sopra delle formiche o fossero punte da aghi. Questo disturbo affligge ormai più del 75% della popolazione adulta e può presentarsi sia di giorno che di notte. Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede in Villa di Briano (CE), ha studiato con attenzione i sintomi del formicolio alle mani ed ha voluto fornire qualche informazione sui rimedi da adottare per contrastare il problema.

CHE COS’È LA PARESTESIA?

Come affermato in precedenza, la parestesia è una condizione medica caratterizzata da un’alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi (tattili, vibratori, termici, dolorifici).

Il termine indica anche il manifestarsi di sensazioni come solletico, prurito, pizzicore, punture di aghi o formicolio, e di solito le cause vanno ricercate nella presenza di alterazioni di varia natura che vanno ad interferire con il funzionamento del sistema nervoso, sia centrale che periferico.

I SINTOMI E LE CAUSE DEL FORMICOLIO ALLE MANI

“Oltre al classico formicolio, uno dei sintomi più comuni è l’intorpidimento, con la sensazione di punture di spilli alle mani. Inoltre, la parestesia può essere sia transitoria, se si presenta in determinate ore della giornata; o persistente, se il fastidio è costante e non dà tregua”, spiega il Dott. Vella.

Per quanto riguarda le cause, invece, esse sono facilmente riscontrabili e riconoscibili: nella maggior parte dei casi è responsabile il controllo della postura, perché spesso si tendono ad assumere posture non corrette durante l’arco dell’intera giornata. Altre cause potrebbero essere le posizioni scomode assunte mentre siamo seduti, oppure l’addormentarsi con la mano sotto la testa. In queste situazioni i nervi sono sempre sotto pressione ma, tuttavia, il formicolio o l’intorpidimento scompaiono dopo pochi secondi.

I RIMEDI PER IL FORMICOLIO ALLE MANI

Per affrontare al meglio il problema della parestesia ed attenuare il fastidio, la fisioterapia rappresenta la migliore arma, soprattutto grazie ai progressi scientifici e tecnologici degli ultimi anni. Gli esercizi di neurodinamica possono essere considerati la soluzione più efficace contro il formicolio alle mani, con il beneficio di migliorare la sensibilità già dalle prime sedute.

Con questo tipo di esercizi, il disturbo tende ad alleviarsi dopo le prime due o tre sedute. Alla decima seduta i sintomi sono generalmente passati e sconfitti. Inoltre, durante le sedute, vengono insegnati al paziente esercizi di autopostura ed automovimento da eseguire nella propria abitazione, utili per battere ancor prima la parestesia. Dai trattamenti effettuati fino ad ora, posso affermare che le sedute si confermano molto efficienti per i pazienti di ogni età”, dice il Dott. Vella.