Secondo un recentissimo studio promosso da alcuni ricercatori, ogni individuo durante le festività natalizie prende in media dai due ai quattro chili. Ma non solo: nello stesso periodo c’è un’impennata del 23% in più di problemi di digestione.
La colpa sembrerebbe essere tutta dei cenoni e delle abbuffate senza regole che, in questi giorni di festa, si è soliti concedersi. In questo contesto è comunque bene ricordare che è normalissimo e dovuto concedersi qualche strappo alle regole durante le festività e assaggiare qualche dolce o qualche pietanza in più.
Tuttavia, anche in questo caso l’equilibrio sta nella moderazione: ok, dunque, alle abbuffate, ma con buon senso e moderazione. Ecco 7 consigli utilissimi che vi faranno passare un Natale in salute e delle feste al top! Non c’è motivo per non seguirli!
I 7 MIGLIORI CONSIGLI PER PASSARE LE FESTE ALLA GRANDE
Ci sono 7 utilissimi e validi consigli che possono permettervi di limitare le ripercussioni sul fisico delle grandi abbuffate natalizie. Seguendoli alla lettera, infatti, eviterete malesseri e problemi digestivi, e passerete un Natale all’insegna di felicità, salute e benessere.
Il primo consiglio riguarda l’idratazione: è sempre indispensabile mantenerla e bere almeno due litri di acqua al giorno. Per disintossicarsi dagli eccessi delle feste, è consigliabile bere quattro bicchieri d’acqua (o un litro) appena svegli: poco alla volta ovviamente! Solo così si manterrà la corretta salute e il funzionamento di reni e fegato.
Un altro consiglio può essere tranquillamente applicato al termine di un pranzo particolarmente fastoso. Trascorsa un’oretta dalla fine del pasto, infatti, è utilissimo concedersi una passeggiata di 20 minuti a passo spedito. Anche giocare con i bambini può andar bene!
Come ben sappiamo, anche l’occhio a tavola vuole la sua parte ma è anche un mezzo per ingannare il cervello. Piatti molto decorati e con porzioni ridotte per ridurre lo spazio destinato a cibo: un’ottima via di mezzo tra l’abbuffata consapevole e il gusto.
Alcune accortezze a tavola possono essere anche adottate il giorno dopo un grande cenone. In questo caso è sbagliato concedersi gli avanzi del giorno prima: al loro posto, meglio disintossicarsi con una porzione abbondante di frutta e verdura poco conditi. In questo modo si agisce su fegato e sull’apparato digerente, evitando così i problemi di digestione.
I giorni delle feste possono trascorrere anche all’insegna del benessere, ed è questo stesso a donarci grande salute e giovamento. Ad esempio, concedersi una pausa con sauna o bagno turco aiuta la pelle ma anche il benessere di tutto l’organismo. Attraverso questi rituali, infatti, il nostro corpo di disintossica ed elimina tutte le tossine e le nocività assunte a tavola.
Anche la conversazione è amica della linea e del benessere: concedersi una chiacchierata con i propri cari a tavola masticando lentamente aiuta a gustare meglio il cibo e ad assimilarne le proprietà in maniera più efficiente.
Infine, una bella tisana di tarassaco (o dente di leone) è sempre il modo più salutare di concludere una giornata all’insegna del cibo. Questo infuso prezioso, infatti, favorisce la pulizia del tratto gastrointestinale e stimola la funzione del fegato.