L’arrivo repentino dell’inverno e il brusco abbassamento delle temperature hanno sempre messo a dura prova anche i fisici più tenaci e resistenti. Non sono pochi, infatti, i pazienti che lamentano un peggioramento dei dolori muscolari e articolari connessi all’arrivo dei freddi più rigidi. In periodi come questi, dunque, il freddo e l’umidità possono causare dolori muscolari e articolari o accentuare l’intensità di dolori già presenti.
Tutto ciò accade perché con l’abbassamento delle temperature le articolazioni possono irrigidirsi e risultare meno elastiche. Le cosiddette mialgie da freddo, dunque, indicano dolori articolari e muscolari causati o accentuati dal freddo.
QUALI SONO I SINTOMI PIU’ FREQUENTI?
Le mialgie da freddo sono collegate ad una vasta sintomatologia: i sintomi avvertiti, infatti, possono variare ed essere molto diversi tra di loro. Addirittura, essi possono essere completamente diversi da individuo ad individuo. Più frequentemente, i sintomi ravvisati possono manifestarsi in forma di crampi, spasmi o contratture. Ancora, spesso il muscolo irrigidito esercita una maggiore pressione e trazione sui tendini e sulle strutture articolari aumentando il rischio di infiammazioni.
Lo stesso freddo, inoltre, tende ad aggravare ancora di più questa situazione. Con l’arrivo di temperature più rigide, infatti, assumiamo una postura più contratta per far fronte allo sbalzo termico tra un luogo riscaldato e il clima esterno. L’assunzione di questa postura, ovviamente, non fa altro che sforzare ancora di più i muscoli, i tendini e le ossa.
Inoltre, quando il freddo diventa davvero intenso tendiamo spesso ad alzare le spalle e ad incassare la testa rimanendo così finché la sensazione di gelo non termina. A lungo andare, questa posizione provoca danni e aumenta i dolori a livello cervicale e dell’intera colonna vertebrale.
UN RIMEDIO ESISTE: ECCO LE CURE PIU’ EFFICACI
In inverno, dopo un’intensa giornata passata fuori casa e in presenza di freddo pungente ed intenso, spesso sentiamo dolori ai muscoli, crampi ed articolazioni infiammate. Tuttavia, questa situazione non è permanente ma può essere facilmente alleviata con degli efficaci rimedi o con piccole accortezze che riescono davvero a fare la differenza.
Ad esempio, anche in questo caso l’esercizio fisico può giovare molto e regalare un’immediata sensazione di benessere. Per decontratturare la muscolatura, infatti, può essere d’aiuto praticare qualche esercizio di yoga e pilates: in questo modo vi sarà un rilassamento immediato della muscolatura e sarà riattivata la circolazione in tutte le parti del corpo.
Questa fastidiosa sintomatologia può essere alleviata anche da un rimedio antico, conosciuto e praticato da secoli: la terapia del calore. Il calore, infatti, induce la vasodilatazione e provoca un aumento dell’afflusso sanguigno. Tutto ciò, a sua volta, migliora l’apporto di ossigeno alle fasce muscolari contratte e ne riduce la rigidità. Per questo motivo è consigliato l’utilizzo di cerotti e fasce riscaldanti, nonché di prodotti che provocano un effetto riscaldante nella zona trattata o di applicazione.