fbpx

Mettersi in forma o rimettersi in forma è l’obiettivo di molte persone: è un modo per prendersi cura di sè stessi e per raggiungere uno status di benessere sia fisico che mentale. Tuttavia, passare dalla teoria alla pratica è abbastanza difficile.

Ognuno di noi, infatti, ha la propria fisiologia, una propria idea di motivazione e una buona dose di impegni quotidiani che, spesso, ci distolgono dall’obiettivo preposto. Per questo motivo non è raro che qualcuno si affidi a “consigli” e falsi miti che spopolano sul web sbagliando e procurando un danno al proprio corpo.

Nel campo del benessere la ricerca non trova sosta e le idee del passato vengono sovvertite o modificate in continuazione. Bisogna, dunque, prestare molta attenzione a una serie di falsi miti che non aiutano a stare bene ma, piuttosto, si rivelano essere cattive abitudini. Eccone qualcuno!

OGNI OCCASIONE E’ BUONA PER PRATICARE ATTIVITA’ FISICA

Molto spesso crediamo che praticare attività fisica comporti un enorme dispendio di energie sia fisiche che economiche. Tutto ciò non è altro che un falso mito. Il primo errore che commettiamo, infatti, è non considerare l’idea di praticare movimento perchè non ne abbiamo tempo.

Addirittura, secondo gli studi, questa è la scusa utilizzata da ben il 40% degli italiani. Basterebbe, infatti, una passeggiata di 10 minuti o una serie personalizzata di esercizi da svolgere tranquillamente nella comodità della propria casa.

L’Istituto Superiore della Sanità, infatti, definisce attività fisica “qualsiasi movimento corporeo che comporta un dispendio energetico“. Anche pulire casa in un certo modo, dunque, può essere considerata una valida occasione.

NON SEMPRE BISOGNA RIDURRE LE CALORIE

Una sana alimentazione può essere considerata una delle chiavi per raggiungere il proprio status di benessere psico-fisico ideale. Tuttavia, anche in questo caso i falsi miti possono procurare più danni di quanto, invece, si pensi apportino beneficio.

Non è raro che, credendo di praticare una corretta e sana alimentazione, ci si affidi invece a diete fai-da-te ed “esperimenti” che danneggiano il metabolismo. Il conteggio delle calorie, infatti, qualora non effettuato da un vero professionista del settore, potrebbe non soddisfare minimamente le richieste del proprio metabolismo basale.

Diffidate, dunque, dalle diete che tagliano i macronutrienti fondamentali per l’assorbimento dell’energia. Affidatevi, invece, ad una sana e corretta alimentazione che porti ad introdurre nel vostro corpo i cibi nelle quantità che vi siano necessarie.

SE FA MALE NON SEMPRE STA FUNZIONANDO!

Quante volte avete sentito dire: “Se avverto dolore significa che l’allenamento sta funzionando!“. Nulla di più scorretto! Ovviamente è possibile avvertire un pò di dolore, soprattutto se non abituati all’esercizio fisico.

Bisogna, però, distinguere tra un dolore accettabile e uno che, invece, non va affatto bene. L’allenamento efficace, infatti, ti deve stancare, bisogna avvertire lo sforzo. Tuttavia, qualora il dolore fosse eccessivo significa che c’è qualcosa che non sta andando affatto bene!