fbpx

La meditazione è una pratica che si utilizza, in generale, per ottenere maggiore padronanza dell’attività della mente. Si tratta di un’attività volta alla volta all’auto-realizzazione in vista di un miglioramento della propria condizione psicofisica.

L’obiettivo della meditazione è quello di riuscire a concentrare l’attenzione su sè stessi seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni: aiuta a raggiungere una maggiore consapevolezza e un altissimo livello di calma interiore.

Quando praticata correttamente e con regolarità, inoltre, essa è in grado di ridurre stress, ansia, paura e non solo. Alcune tecniche meditative, infatti, aiutano anche a gestire il dolore cronico e a ridurre il rischio di ricadute da depressione.

A dimostrarlo è uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Family Medicine della Brown University di Providence, negli Stati Uniti. Secondo questo studio, praticare la “mindfulness”, ossia la consapevolezza, può influire sugli stati cognitivi che sottostanno al dolore.

Un esperimento di meditazione condotto su un vaso campione di pazienti ha sottolineato come la meditazione profonda può aiutare a controllare le sensazioni psicofisiche legate al dolore.

Concentrarsi sulla respirazione, ad esempio, crea una stretta connessione tra mente e corpo e migliorare le sensazioni corporee mappate dal cervello.

UN ESERCIZIO GUIDATO CONTRO IL DOLORE

Contro la tensione muscolare provocata dallo stress e dall’ansia può essere molto d’aiuto praticare qualche minuto di meditazione. Il rilassamento muscolare progressivo, infatti, è uno dei metodi per contrastare la tensione muscolare.

Tutto quello che ti serve è un paio di minuti del tuo tempo e uno spazio tranquillo e privo di distrazioni. Sdraiati sul pavimento, indossa degli indumenti larghi e comodi e rimuovi occhiali e gioielli.

Lascia tutto il resto del corpo rilassato e focalizza l’attenzione della tua mente su alcune aree del tuo corpo. Per allentare la tensione accumulata su collo e spalle, ad esempio, è d’aiuto sollevarle verso le orecchie e mantenerle in questa posizione per circa 30 secondi. Concentrati sulla sensazione di relax e respira profondamente e lentamente.

Un altro punto in cui è molto facile accumulare tensione muscolare è la fronte. In questo caso è necessario inarcare i muscoli della fronte come ad assumere un espressione corrucciata, mantenendola per circa 15 secondi. In questa posizione noterete un accrescimento della tensione: a questo punto bisognerà rilasciare la tensione e contare lentamente fino a 30.

Non ti senti già meglio?