Il mal di schiena, insieme al dolore cervicale, è uno dei maggiori disturbi della nostra epoca. Tutti ne soffrono senza distinzione di età e di condizioni di salute generale: secondo le statistiche, infatti, tale dolore colpisce tra il 60% e l’80% della popolazione mondiale.
Risulta necessario, quindi, analizzare al meglio il problema e cercare di affrontarlo nel modo più consono possibile. La colonna vertebrale, infatti, è una delle zone più sollecitate del nostro corpo.
Il dolore, in questo caso, è generato perlopiù da problemi muscolari al sistema mio-fasciale, da fastidi alle faccette articolari, da problemi ai dischi intravertebrali e dall’artrosi. Queste cause unite a condizioni quali l’obesità o lo stress possono acuire il dolore percepito e rendere difficile il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Ci sono, però, alcuni esercizi che se svolti spesso e con la dovuta cautela possono alleviare il dolore percepito ed educare la colonna vertebrale a mantenere una corretta postura. Questi, inoltre, saranno anche d’aiuto a garantire la giusta elasticità della muscolatura.
DUE ESERCIZI CHE ALLEVIERANNO IL TUO MAL DI SCHIENA
Ci sono degli esercizi che se svolti con la giusta cautela e con regolarità possono essere molto d’aiuto per alleviare condizioni come quelle procurate dal mal di schiena. Di seguito, ne indichiamo due che possono essere di gran sollievo per condizioni quali la lombosciatalgia o il mal di schiena localizzato nella zona lombare.
Il primo, in questo caso, prevede l’allungamento del gluteo e del piriforme. L’irritazione di questo muscolo, infatti, può provocare irritazione del nervo sciatico. Bisognerà sdraiarsi a terra in posizione supina e piegare le gambe poggiando i piedi ben saldi a terra.
Successivamente si potrà accavallare una gamba sull’altra portando il piede dell’una in appoggio sull’altra. Le mani dovranno essere appoggiate una sul ginocchio della gamba opposta e l’altra sull’altra gamba, avvicinando entrambe le cosce al busto.
Se percepisci una certa tensione in zona del gluteo, allora avrai svolto correttamente l’esercizio. Il tutto dovrà essere ripetuto per 30 secondi e per tre volte a lato.
Un secondo esercizio, invece, è utile per rinforzare la muscolatura della schiena in caso di dolore diffuso. Bisognerà sdraiarsi con la schiena sul pavimento e le braccia lungo i fianchi allungate al massimo. I palmi delle mani rivolgeranno verso il basso.
Si dovranno piegare poi le ginocchia mantenendo i piedi fissi e saldi sul pavimento. Il bacino dovrà essere sollevato il più possibile: la posizione dovrà essere mantenuta per 10 secondi e l’esercizio sarà ripetuto, invece, 10 volte.