Quasi tutte le persone, durante l’arco della loro vita, possono avere a che fare con una delle problematiche più diffuse al mondo: il mal di schiena. Nel corso degli ultimi decenni, studi e ricerche scientifiche internazionali hanno infatti dimostrato come questo malessere colpisca una grande fetta di popolazione mondiale, interferendo in maniera negativa con il lavoro, le attività quotidiane o di svago degli individui.
Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata dello Studio Fisiokinetic di Villa di Briano (CE), è un professionista del settore medico che da anni si occupa del benessere e della salute delle persone. Oltre a dare spiegazioni e fornire chiarimenti sulle cause e i sintomi del mal di schiena, il Dott. Vella ha voluto consigliare dieci esercizi miracolosi per prevenire ed evitare questo disturbo. “Il mal di schiena è un problema di cui soffrono molti soggetti, ma colpisce solitamente due tipi di individui: i sedentari e i troppo attivi. Questo problema, però, può essere combattuto ed eliminato completamente grazie ad alcuni semplici e costanti accorgimenti”, spiega il Dott. Vella.
CHE COS’E’ IL MAL DI SCHIENA
Come detto in precedenza, la ricerca e la scienza si sono occupate a lungo del mal di schiena. È ben noto che questo disturbo può colpire uomini, donne, bambini ed anziani, senza distinzione di sesso e di età.
Spesso si tende ad associare il mal di schiena con il peso troppo eccessivo, la mancanza di esercizio fisico o con movimenti sbagliati del corpo, ma gli esperti non sono ancora in grado oggi di definire il ruolo giocato da questi fattori nello sviluppo del dolore. È stato però dimostrato che alcuni problemi psicologici, come l’ansia o la depressione, aumentano l’insorgere del malessere.
LE CAUSE E I SINTOMI DEL MAL DI SCHIENA
È difficile individuare la causa precisa del mal di schiena. Tuttavia, ci sono condizioni più frequentemente associate alla sua comparsa, come strappi muscolari o tendinei, ernie, artrite o problemi alla colonna vertebrale.
Per quanto riguarda i sintomi, invece, il mal di schiena può manifestarsi con dolori muscolari, un dolore acuto che può estendersi fino alle gambe, una riduzione della flessibilità della schiena e difficoltà a mantenere la posizione eretta.
I DIECI ESERCIZI MIRACOLOSI PER IL MAL DI SCHIENA
Mobilità della Schiena, per sciogliere le tensioni della colonna e per la riabilitazione di collo e spalle: appoggiarsi su mani e ginocchia, incurvare la schiena verso il basso e spingerla verso l’alto. Ripetere questo per 10 volte.
Allungare la Schiena: indietreggiare un po’ con il sedere, allungando completamente la colonna e le braccia sul prolungamento della stessa.
Posizione supina: portare un ginocchio al petto mantenendo la colonna ben appoggiata a terra. Tenere per 30 secondi e poi cambiare gamba.
Dopo aver effettuato l’esercizio 3, portare tutt’è due le gambe al petto mantenendo la colonna ben appoggiata a terra. Tenere per 30 secondi e ripetere.
Stretching Spinale: flettere un ginocchio con l’aiuto della mano controlaterale. Portare lentamente l’arto inferiore flesso dalla parte opposta mantenendo l’appoggio delle spalle a terra. Eseguire per ambo i lati 5 volte.
Stretching Femorale: prendere con le mani il dietro del ginocchio e, tenendo la gamba stesa, portarla verso l’alto e rimanerci per 30 secondi. Farlo 2 volte per gamba.
Stretching Gluteo: accavallare una gamba all’altezza dell’altro ginocchio e appoggiare l’altra gamba con il piede sulla parete.
Stretching Ileo-Psoas. inginocchiarsi sul ginocchio destro e mettere il piede sinistro di fronte a voi in modo tale che l’anca sinistra e del ginocchio siano circa 90 gradi. Mettere le mani sul ginocchio sinistro e spingere il bacino in avanti fino a portare il fianco destro davanti al ginocchio destro, tenere per 30 secondi.
Stretching Quadricipite: prendere con la mano il collo del piede, tenere la gamba in linea con il bacino e tirare con la mano indietro il piede. Eseguire per 30 secondi.
Esercizio di Postura: mettere le gambe stese sulla parete. Fare attenzione a tenere la colonna ben appoggiata a terra. Eseguirlo 1 volta per 5 minuti.