In molti sono i pazienti che spesso lamentano un insolito e fastidioso formicolio alle mani. Tale condizione è caratterizzata dall’alterazione della sensibilità e da una sensazione di intorpidimento che può riguardare le sole dita, l’intera mano o, addirittura, coinvolgere anche polso e braccio.
Può capitare che tale problematica si presenti in maniera sporadica e del tutto casuale. In casi del genere le cause scatenanti possono essere anche dei semplici movimenti scorretti o l’assunzione di una postura non corretta: esso compare in maniera casuale e si risolve spontaneamente nel giro di qualche minuto.
Altre volte, invece, vi sono alla base delle cause ben più importanti: in questi casi è necessario l’intervento e il trattamento di un professionista.
LE CAUSE PRINCIPALI DEL FORMICOLIO ALLE MANI
Molto spesso, il formicolio alle mani è una condizione momentanea e che si risolve spontaneamente nel giro di poco. Altre volte, invece, può esserci una causa ben più importante alla base e di cui il formicolio avvertito è solo un sintomo correlato.
Ad esempio, tra le cause del formicolio alle mani possono essere:
- Lesioni o compressioni a carico del sistema nervoso periferico;
- Vasculiti;
- Tendinopatie;
- Disfunzioni della tiroide;
- Disturbi a carico del sistema circolatorio;
- Deficit neurologici;
- Diabete mellito;
- Artrosi;
- Artrite;
- Stress, ansia o attacchi di panico;
- Carenze vitaminiche.
Altre volte, invece, il formicolio in questione è localizzato nelle tre dita della mano: in questo caso il problema a monte potrebbe essere la sindrome del tunnel carpale. Nei casi più gravi tale patologia deve essere necessariamente trattata chirurgicamente, in altri casi può giovare anche l’intervento del fisioterapista.
L’importante, ovviamente, è rivolgersi ad un medico nel momento in cui tale fastidio si estende ad altre parti del corpo o comincia ad interferire con le normali attività quotidiane.