fbpx

Prima o poi nella vita capiterà a tutti di rivolgersi ad un fisioterapista, non solo per un trauma ma anche per una maggiore sensazione di salute e di benessere: ecco le curiosità sulla fisioterapia che non ti aspettavi! 

Quante volte nella vita ti sarà capitato di rivolgerti ad un fisioterapista! Questa figura professionale è di fondamentale importanza non solo nel recupero di traumi e nella cura di alcune condizioni dolorose. Dal fisioterapista, infatti, spesso ci si rivolge anche per migliorare le proprie condizioni di salute generale o per avere un maggiore benessere.

Ancora, quante volte ti sarà capitato di girovagare sui motori di ricerca a caccia di cose che non sapevi su questa disciplina! Le credenze popolari sulla salute sono davvero tante, e tante ancora sono i falsi miti che girano e ai quali diamo spesso una risposta completamente sbagliata. Oggi sono qui per dirti 5 curiosità sulla fisioterapia che non sapevi: ecco le più cliccate!

Alcune curiosità sulla fisioterapia che pensavi non ti interessassero

Nervi che si accavallano, orecchie che fischiano, acido lattico…Almeno una volta nella vita hai cercato queste parole sui motori di ricerca andando, poi, a sfatare una credenza popolare che credevi fosse vera! Ci sono numerose questioni sulla fisioterapia che in pochissimi conoscono e che si rivelano delle vere e proprie curiosità!

Oggi ti elencherò alcune tra le più richieste e più cliccate sul web: non crederai ai tuoi occhi!

  1. Il fisioterapista fa solo massaggi: FALSO! Alla base del trattamento del paziente, il fisioterapista si avvale di moltissime tecniche e strumenti. Non solo, dunque, trattamenti manuali e manipolazioni, ma anche esercizio fisico, rieducazione posturale e terapie fisiche con l’ausilio di macchinari sempre più innovativi.
  2. La fisioterapia risolve problemi che non sai neanche di avere: VERO! L’approccio più corretto per avere una visione totale del proprio corpo e della propria salute è tutta rispecchiata nel famoso detto: “Prevenire è meglio che curare”. Grazie ad un’attenta valutazione, infatti, questa figura professionale è in grado di capire quali sintomi è possibile prevenire prima ancora che insorga il dolore.
  3. Una seduta fisioterapica è solo passiva: FALSO! Aldilà di quello che si può pensare, una seduta fisioterapica non è mai esclusivamente passiva! Il nostro corpo è una macchina perfetta che, però, ogni tanto ha bisogno di una revisione. Svolgendo la manutenzione ordinaria riusciamo attivamente a mettere a posto le cose, con l’impegno sia fisico che mentale.
  4. Fisioterapista e osteopata sono la stessa figura: FALSO! Oltre al fatto che sono due figure professionali con differenti percorsi accademici, il fisioterapista agisce trattando le patologie mentre l’osteopata tratta le disfunzioni.
  5. Il trattamento fisioterapico e il massaggio alla SPA sono la stessa cosa: FALSO! Le due figure professionali hanno percorsi accademici completamente differenti! Il primo, infatti, è una figura sanitaria che agisce principalmente sul sistema muscolare e sulle strutture ad esso collegato. Il secondo, invece, ha lo scopo generale di favorire il relax dell’individuo che vi si sottopone.