fbpx

Il ginocchio è un’articolazione formata dall’estremità inferiore del femore, dall’estremità superiore della tibia e dalla rotula. Questi tre segmenti appartengono ad un’unica articolazione ma a livello funzionale formano altre due articolazioni: tra femore e tibia e tra femore e rotula. Il ginocchio è molto complesso perché può subire una disfunzione delle due articolazioni citate, oppure può essere affetto da un disturbo che deriva da anca e piede o che può riguardare il sistema nervoso periferico. Nonostante si tratti dell’articolazione più grande del corpo, problemi e dolore spesso si presentano nella sua parte posteriore.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), si è concentrato sulla sintomatologia dolorosa nella suddetta parte del ginocchio, su alcune delle cause che possono provocarla e su come può essere contrastato il problema. “Quando un paziente sente dolore dietro al ginocchio deve prima di tutto stare sereno, perché nella maggior parte dei casi il dolore in questa zona del corpo non è un sintomo di una patologia grave” spiega il Dott. Vella.

DOLORE POSTERIORE AL GINOCCHIO: LE CAUSE PIÙ COMUNI

Il dolore dietro al ginocchio può colpire la popolazione giovane come quella anziana, donne e uomini nella stessa proporzione, e può essere provocato da moltissimi fattori. Tra le cause più comuni c’è la Cisti di Baker, una sacca contenente liquido che si può formare sia in età giovanile che in età adulta, soprattutto in una fascia di età che va dai 30 ai 50 anni. La cisti può generare una sintomatologia dolorosa caratterizzata da limitazione funzionale, dolore e rigidità articolare. La cisti compare quasi sempre in un solo ginocchio e può avere una grandezza che oscilla da pochi millimetri sino a qualche centimetro.

Altri fattori importanti che potrebbero causare un dolore posteriore al ginocchio sono problemi di neurodinamica, ovvero di mobilità del sistema nervoso periferico; e il tendine del muscolo popliteo. La lesione di questo muscolo è generalmente traumatica e il paziente lamenta dolore dopo un movimento, solitamente in estensione o iperestensione, in cui ha sentito stirare la parte posteriore del ginocchio con una immediata produzione di dolore.

I RIMEDI PER IL DOLORE POSTERIORE AL GINOCCHIO

Quando il paziente presenta dolore dietro al ginocchio, la prima cosa da fare è un’attenta valutazione clinica con l’ausilio di un fisioterapista. Nel caso della Cisti di Baker, con un ciclo di fisioterapia di qualità il dolore al ginocchio può essere alleviato. Di solito si interviene con strumenti di terapia fisica ad alta energia come l’Ipertermia, il laser o la tecarterapia che, fra i tanti benefici, riducono lo stato infiammatorio e accelerano il metabolismo cellulare. L’utilizzo di terapia fisica deve essere coadiuvato sia da tecniche di terapia manuale e tecniche fasciali che da esercizi funzionali e di recupero del gesto motorio.

Quando si ha invece a che fare con problemi di neurodinamica, è opportuno che il paziente esegua anche esercizi di neurodinamica a casa per mobilizzare e elasticizzare più efficacemente i tessuti che rivestono il nervo e che generano il dolore dietro al ginocchio lamentato dal paziente.

Per il tendine del muscolo popliteo, il piano di trattamento di questa patologia normalmente prevede l’utilizzo di tecniche manuali integrate come il massaggio trasverso profondo, tecniche fasciali anche in distretti lontani e terapia fisica per il ginocchio (ultrasuoni, tecarterapia, crioterapia, laserterapia), esercizi funzionali specifici per il ginocchio, stretching e autoposture.