fbpx

Il dolore cervicale colpisce un numero sempre maggiore di persone e intorno ad esso aleggiano numerosi falsi miti: sfatiamone tre!

Chi nella vita non ha mai sofferto di dolore cervicale! Esso è un problema sempre più diffuso tra la popolazione e colpisce addirittura ben 6 individui su 10 senza distinzione di sesso, età e condizioni di salute generali!

Proprio a causa di questa grande diffusione del dolore cervicale, intorno ad esso si sono venuti a creare numerosi falsi miti riguardanti la sua origine e la sua cura. Scopriamone qualcuno e sfatiamo le credenze popolari: non ci crederai mai!

I falsi miti del dolore cervicale: in pochi li conoscono

Intorno al dolore cervicale aleggiano numerosi falsi miti e credenze popolari che la designano come una condizione o, spesso, addirittura una “malattia” perpetua, dalla quale non si può guarire o per cui non si può trovare sollievo. In molti, infatti, credono che solo con potenti farmaci e antidolorifici si possa intervenire e alleviare il dolore.

Nulla di più falso! Il dolore cervicale, infatti, non è per sempre! Qualora il paziente non presenti accertate patologie a carico della colonna vertebrale è sufficiente la fisioterapia per guarire del tutto.

Un altro tra i miti più diffusi riguarda il famoso “cambio di stagione”: in molti credono che esso possa incidere negativamente sulla condizione a carico della cervicale. Tutto ciò è completamente errato! Se fosse così tutto il nostro organismo ne risentirebbe e non solo il dolore cervicale.

Infine, in quanti credono che uscire di casa con i capelli bagnati provochi infiammazione alla cervicale? Sbagliatissimo! A meno che la temperatura esterna non sia particolarmente rigida, una persona che gode di buona salute e non è particolarmente stressato può anche evitare di asciugarsi i capelli prima di uscire.

Cosa può fare il fisioterapista? I trucchi del mestiere

Per alleviare il dolore cervicale avvertito dal paziente, il fisioterapista può muoversi in vari modi. Le cause della cervicalgia, infatti, sono innumerevoli: dagli scompensi o i problemi posturali legati a cattive abitudini, agli stili di vita errati, fino alla pratica scorretta di alcuni sport.

Tutte queste condizioni comportano una serie di contratture muscolari e conseguente dolore. Sarà il fisioterapista, dunque, a capire il problema all’origine del dolore e ad intervenire efficacemente su questo.