fbpx

I fastidi all’articolazione della mandibola, oltre alla malocclusione dentale, possono spostarsi e generare problemi anche in altre zone del corpo. Il primo, fra tutti, è sicuramente la cervicalgia, che colpisce una buona percentuale di persone che dapprima avevano lamentato disturbi alla mandibola. Gli altri sintomi che possono scaturire da malocclusione sono instabilità, vertigini, dolori alle spalle, mal di testa, tensioni muscolari al collo e alle spalle. Da non sottovalutare il deficit posturale, anch’esso probabile conseguenza della malocclusione.

Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), ha definito l’Osteopatia come una «disciplina che riveste un ruolo rilevante nella cura e soluzione per il dolore cervicale provocato da malocclusione».

L’esperto ha fornito consigli e dato qualche spiegazione sulla Sindrome temporo-mandibolare, sulle soluzioni della fisioterapia e dell’osteopatia per curare la malocclusione.

CHE COS’È LA SINDROME TEMPORO-MANDIBOLARE       

L’articolazione temporo-mandibolare è composta da diversi elementi: mandibola, osso temporale, disco e legamenti che stabilizzano l’articolazione. La mandibola si articola con due ossa temporali simmetriche ed è necessario un bilanciamento perfetto per evitare alterazioni nella masticazione che possono creare problemi di diverso tipo. Questi ultimi sono in grado di scatenare tutta una serie di sintomi e colpire altri muscoli, articolazioni e legamenti.

Tra i sintomi che rientrano nella sindrome temporo-mandibolare c’è il dolore cervicale, il più diffuso. Poi, c’è anche la possibilità di incappare in cefalea e mal di testa, dolore al viso e alle orecchie, mal di denti, indolenzimento dei muscoli mandibolari, vertigini, bruxismo o blocchi momentanei della mandibola.

Se si riequilibra l’articolazione temporo-mandibolare e si risolve la malocclusione, l’irrigidimento e la tensione cervicale scompaiono insieme al dolore.

LE SOLUZIONI DELLA FISIOTERAPIA PER LA MALOCCLUSIONE

Importante per la cervicalgia causata da malocclusione è la fisioterapia. Ogni paziente potrebbe avere un diverso caso di malocclusione e per questo l’intervento dello specialista è sempre molto mirato e specifico.

Il primo passo che compie la fisioterapia nell’affrontare il dolore cervicale è eliminare la sintomatologia dolorosa con l’ausilio della Tecarterapia e dei Laser Yag ad alta potenza. Il secondo step consiste nel recuperare mobilità, forza ed elasticità muscolare del tratto cervicale, attraverso l’utilizzo di Massoterapia, Trattamento miofasciale dei trigger point, Terapia manuale osteopatica ed Esercizi terapeutici di stretching, mobilizzazione, decompressione e rinforzo muscolare.

OSTEOPATIA E METODO MEZIERES PER MALOCCLUSIONE E DOLORE CERVICALE

Quando ha a che fare con il problema della malocclusione, l’osteopata si pone l’obiettivo di favorire il bilanciamento del morso ripristinando il corretto movimento delle ossa dove si trovano i denti. Inoltre, l’esperto esegue delicate manipolazioni muscolari a livello della mascella.

Alcune delle tecniche osteopatiche che risolvono dolore cervicale e malocclusione sono:

Articolari, per riallineare l’ATM;

Manipolazioni, per rilasciare gli adattamenti posturali in varie parti del corpo;

Manovre, per sbloccare limitazioni articolari, tensioni cervicali e della parte superiore del collo;

Correzione dell’Atlante, (prima vertebra cervicale) posta sotto la base cranica.

Dopo il ciclo fisioterapico ed osteopatico, se l’esperto riscontrerà un deficit posturale, consiglierà un percorso di Rieducazione Posturale Globale metodo Mezieres, che ha lo scopo di riequilibrare la postura dell’intera colonna vertebrale e di riallungare tutta la catena muscolare posteriore.