La contrattura muscolare è una lesione muscolare provocata dalla contrazione involontaria e improvvisa dei muscoli. Essa non è altro che “una forma di difesa” del nostro corpo quando il tessuto muscolare viene sollecitato con un carico eccessivo.
Essa si manifesta con la comparsa di rigidità e l’aumento del volume delle fibre muscolari coinvolte. Alcuni muscoli possono essere più frequentemente colpiti da altri e, in generale, le contratture muscolari avvengono ai livelli di: gambe, coscia, spalla, collo e schiena.
LE CAUSE CHE COLPISCONO CON MAGGIORE FREQUENZA
Le cause di una contrattura muscolare sono da ricercarsi nello stile di vita dell’individuo colpito. Esse, infatti, possono facilmente essere suddivise in cause “sportive” e cause “non sportive”.
Tra le cause non sportive, la contrattura muscolare è una possibile conseguenza di lavori troppo pesanti, scarsa attività fisica, postura scorretta o eccessivo peso corporeo. Tra le cause sportive, invece, troviamo un possibile movimento involontario, una sollecitazione troppo pesante o una muscolatura non correttamente preparata all’attività fisica.
COME AGISCE IL FISIOTERAPISTA
In casi come questi, soprattutto quando accompagnati da una sintomatologia dolorosa, è indispensabile l’intervento del fisioterapista che opererà il trattamento più adeguato alle esigenze del paziente.
Esso, infatti, potrà intervenire con un trattamento decontratturante o con strumenti quali, ad esempio, la tecarterapia o la laserterapia.