da Dott. Angelo Vella | Mag 3, 2023 | Salute
L’artrosi è una malattia cronica che presenta un decorso lento e invalidante: per questo motivo la sua prevenzione è di fondamentale importanza. Impariamo qualche segreto che sarà davvero utile per la nostra salute: ecco cosa bisogna fare!
L’artrosi è una malattia cronica che comporta lesioni ossee irreversibili con un decorso molto lento quanto invalidante. Il dolore ad essa correlato, in alcuni casi può essere intermittente con fasi acute e piuttosto sofferenti alternate ad altre fasi di generale benessere. Tutto ciò, ovviamente, dipende anche dallo stadio della patologia e dall’articolazione colpita.
Data la cronicità del caso, poco si può fare dopo la diagnosi e ogni trattamento, in linea di massima, prevede la conservazione delle proprie funzioni e il trattamento del dolore. Molto, invece, si può fare circa la prevenzione. Prevenire la comparsa dell’artrosi, infatti, è possibile e bastano dei piccoli accorgimenti da adottare nel corso della vita.
Ecco qualche segreto per la salute che ti aiuterà a prevenire e ad allontanare la comparsa dell’artrosi: impariamo ad adottarli ogni giorno!
Artrosi, prevenzione e attività fisica

Come ben sappiamo, anche la prevenzione dell’artrosi di gioca sulla limitazione dei fattori di rischio: in tal senso, in linea di massima occorrerà controllare il proprio peso corporeo, cedere poco ai vizi e fare molta attenzione ai carichi eccessivi. Per quanto riguarda il peso, infatti, è importantissimo evitare il sovrappeso e condurre uno stile di vita sano con un’alimentazione bilanciata e ricca di vitamine e minerali preziosissimi.
LEGGI ANCHE: Rizoartrosi: cause, sintomi e trattamento al pollice
Una dieta ricca di antiossidanti, equilibrata, povera di alcol e di alimenti di origine animale aiuterà molto a mantenere le proprie articolazioni in un buono stato di salute. L’alimentazione, dunque, dovrà essere preferibilmente orientata all’assunzione di agenti antiossidanti e ricca di Omega3, vitamine, sali minerali, ed acqua. Da non dimenticare, infine, anche l’azione benefica della frutta secca.
Altro cardine della prevenzione, senza dubbio, è l’attività fisica da svolgere in maniera più o meno cauta a seconda del proprio stato di salute. Fare sport è importantissimo per prevenire la comparsa dell’artrosi. Addirittura, qualora essa si fosse già presentata, un cauto stretching e qualche esercizio per il recupero della mobilità articolare possono giovare molto sulla propria condizione e sulla percezione del dolore.
Tra tutti gli sport quello da praticare in questo caso è il nuoto: le attività in acqua, in generale, rendono i movimenti più naturali e sottopongono le articolazioni ad uno stress meno grave.
Pensi sia il tuo caso? Vuoi saperne di più? Contattaci su Whatsapp o richiedi una consulenza compilando questo form!
da Dott. Angelo Vella | Apr 26, 2023 | Salute
Correre è uno sport benefico per la salute e può apportare notevoli benefici al nostro corpo: scopriamo insieme quali sono i quattro principali e perchè dovrebbero praticarlo in molti. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
“Perchè dovrei iniziare a correre?“. Questa è la domanda principale che si pone chiunque si stia approcciando per la prima volta a questa pratica. Che sia running vero e proprio o una corsetta serale per tenersi in forma, in molti sono pieni di dubbi e incertezze prima di iniziare a praticarla. La realtà che non tutti conoscono, però, è collegata agli innumerevoli benefici che andare a correre comporta, sia per la nostra salute fisica che mentale.
L’intero corpo rinvigorisce e ringiovanisce facendo attività fisica e, tra tutte, la corsa è una delle migliori. A chiunque venga consigliato di intraprendere un percorso sportivo di tale genere sarà, almeno una volta, venuto in mente: “Perchè proprio la corsa e per quale motivo fa bene?“. Ecco quali sono i quattro maggiori benefici di questo sport e per quale motivo è consigliato.
Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito!
Correre è il migliore tra gli sport: ecco i 4 benefici per il tuo corpo

Da sempre, gli studi dimostrano che lo sport, e tra tutte le pratiche la corsa, rappresenta un vero e proprio toccasana per la salute. L’attività fisica, infatti, qualora praticata con disciplina, attenzione e regolarità, contribuisce al benessere e alla conservazione del sistema muscoloscheletrico, nonchè alla prevenzione delle varie malattie cardiovascolari, del colesterolo e aiuta a ridurre anche il rischio di sviluppare patologie quali il diabete.
LEGGI ANCHE: I benefici del nuoto, uno sport importante!
In generale, è proprio l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, a raccomandare agli adulti almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica ad alta intensità: la migliore tra queste è rappresentata proprio dalla corsa! Dunque, una volta accertate con il proprio medico la compatibilità delle proprie condizioni di salute con questa pratica, non ci sono più scuse che tengano.
Ecco i 4 principali motivi per cui andare a correre regolarmente apporta benefici al tuo corpo e al tuo spirito! Scopriamo insieme di cosa si tratta e come sfruttarli al meglio.
Fa bene al sistema muscoloscheletrico
Andare a correre, senza dubbio, fortifica muscoli e articolazioni nonchè riduce il rischio che si sviluppino particolari patologie a carico del sistema muscoloscheletrico. La corsa, dunque, rafforza lo scheletro e impedisce la comparsa di disturbi quali, ad esempio, l’osteoporosi. Ovviamente, affinchè ciò sia possibile, è necessario che vi sia un certo equilibrio nella pratica.
Bisogna, infatti, trovare il giusto equilibrio tra quantità e intensità: questo è il segreto per evitare di farsi male e per sfruttare tale pratica al meglio. Allenatevi, dunque, ma prestate comunque attenzione all’eccesso.
Il cuore ne gioverà
Uno studio pubblicato nel novembre 2019 sul British Journal of Sports Medicine ha analizzato le abitudini e le condizioni di salute di più di 200.000 partecipanti e ha tratto delle conclusioni importantissime. Tra tutti i soggetti presi a campione, infatti, coloro che praticavano regolarmente la corsa presentavano il 30% di probabilità in meno di decesso per cause cardiovascolari.
Nel dettaglio, costoro andavano a correre anche per meno di 50 minuti al giorno e, ovviamente, previo ok di uno specialista che ne avesse valutato le generali condizioni di salute fisica e del cuore.
Andare a correre ha benefici per la mente: migliora l’umore
Le endorfine sono delle sostanze all’interno del nostro corpo che vengono prodotte dal cervello quando sottoponiamo il nostro fisico a degli sforzi prolungati. Esse hanno il principale scopo di farci avvertire meno la fatica, ma esercitano anche un certo effetto analgesico ed eccitante. Per questo motivo, dopo i primi momenti di fatica, subentrerà la fase divertente e piacevole dell’andare a correre.
Le endorfine creano dipendenza e ci regalano una bellissima sensazione di benessere mentale e, soprattutto, emotivo.
Beneficio bonus: la corsa è uno sport economico!
Uno degli aspetti più interessanti della corsa, oltre a quelli per la salute già descritti, è proprio la sua praticità e immediatezza. Esso non richiede l’acquisto di particolari attrezzature o un abbonamento presso una struttura. Chiunque può andare a correre in aree predisposte nella propria città: non sono pochi, inoltre, coloro che abitando in campagna preferiscano praticarla nella natura.
Bastano solo un paio di buone scarpe da running, e una mezz’oretta di libertà per immergervi nel vostro allenamento ristoratore!
Vuoi saperne di più? Contattaci su Whatsapp o fissa una consulenza compilando questo form!
[contact-form to=”appuntamenti.dottorvella@gmail.com” subject=”CONTATTO DAL BLOG”][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Numero di cellulare” type=”text” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email”][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea”][/contact-form]
da Dott. Angelo Vella | Apr 18, 2023 | Salute
Il fumo è uno dei vizi del nostro secolo e i suoi effetti sono dannosi per tutto il corpo: ecco quali sono le conseguenze a carico del sistema muscoloscheletrico da non sottovalutare.
Tra tutti, il fumo è uno dei peggiori nemici della nostra salute: le conseguenze di questo vizio, dopo anni, sono percepibili il tutto il corpo e molte di esse, addirittura, sono silenti e non subito riconducibili a questa cattiva abitudine. Il fumo, infatti, è uno dei peggiori nemici silenti che tutti sottovalutano pensando che, purtroppo, le conseguenze non siano ravvisabili nell’immediato.
Nel 2018, un importante studio diede, poi, vita ad una “sistematic review” nella quale sono stati individuati tutti gli effetti del fumo sull’apparato muscoloscheletrico. Uno degli aspetti più interessanti sottolineati fu la mancanza di una dose sotto la quale le conseguenze siano nulle. E’ evidente, infatti, quanto più una persona fumi e più andrà incontro a conseguenze nefaste.
Scopriamo quali sono le conseguenze da non sottovalutare e quali sintomi siano maggiormente riconducibili a questo vizio. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Il fumo e gli effetti sul sistema muscoloscheletrico: attenzione alle conseguenze

Il fumo del tabacco produce oltre 7000 composti chimici dannosi che vengono assimilati dal corpo sia in via diretta attraverso la “sigaretta”, sia in via indiretta quando questa viene consumata da un terzo lì vicino. Dunque, per questa ragione sia i fumatori che i non fumatori sono esposti a conseguenze a carico del sistema muscoloscheletrico da non sottovalutare.
Il sistema muscoloscheletrico è uno dei più grandi sistemi del corpo umano: esso è composto da ossa, articolazioni, muscoli, cartilagini, tendini, legamenti e altri tessuti connettivi. Il corretto funzionamento di tutte queste componenti, dunque, è fondamentale per lo svolgimento di tutte le attività quotidiane e per il mantenimento di una buona qualità della vita.
Diversi studi hanno sottolineato, ad esempio, una stretta relazione tra gli effetti del fumo di tabacco e la comparsa di artrite reumatoide, parodontite e fratture dell’anca. Questo, nel dettaglio, ha evidenziato quanto, a qualsiasi età, il fumo peggiori notevolmente il livello di minerali depositati nelle ossa: ciò incide particolarmente nelle donne in post-menopausa aumentando il rischio di frattura ossea.
I fumatori, inoltre, hanno muscoli più deboli rispetto ai non fumatori: essi presentano una massa muscolare inferiore e cartilagini che vanno incontro ad una più precoce degenerazione. Tale rischio coinvolge anche i tendini e i legamenti: nel dettaglio, in questi casi, è maggiore anche il tempo di recupero post-intervento.
La cervicalgia nei fumatori: un rischio maggiore
Negli ultimi anni, gli stessi studi hanno anche evidenziato un’incidenza maggiore del dolore e dell’infiammazione cervicale nei tabagisti. Sia il fumo attivo che quello passivo, infatti, secondo i ricercatori sembrerebbe essere connesso ad un aumentato rischio di infiammazione del distretto cervicale per lo stress ossidativo cervicale causato dalle sostanze in esso presenti.
Il consiglio principale, in questo caso, è quello di smettere di fumare. Abbandonare la sigaretta, infatti, è un’abitudine sana e un dovere sia nei confronti di noi stessi e della nostra salute, che in quelli dei nostri cari e di coloro che ci circondano.
Vuoi saperne di più? Contattaci su Whatsapp o compila questo modulo per fissare una consulenza!
[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]
da Dott. Angelo Vella | Apr 11, 2023 | Salute
Le vacanze pasquali sono giunte ormai al termine e per molti è tempo di rientro al lavoro e di riprendere la solita routine: ecco 5 regole per affrontarlo al meglio!
Le vacanze in occasione delle festività pasquali sono giunte ormai al termine e in tanti hanno affrontato il rientro a casa dai luoghi di riposo. Sono tantissimi, infatti, gli italiani che in occasione di tale ricorrenza hanno deciso di staccare la spina e partire verso qualche meta turistica: secondo le statistiche, infatti, tali numeri eguagliano addirittura la situazione prima della pandemia!
Tuttavia, le feste sono trascorse e il ritorno alla solita routine pesa sulle spalle un po’ di tutti: c’è chi torna a scuola, chi a lavoro e chi, ancora, ad occuparsi delle solite faccende quotidiane. Quanto sarebbe bello se potessero durare di più! Come affrontare al meglio il rientro? Scopriamo insieme 5 regole d’oro per affrontarlo al meglio in modo da sentirsi pronti e ricaricati di nuova energia!
Ecco come fare.
Vacanze pasquali, le 5 regole per affrontare al meglio il rientro a casa
Tornare alla solita routine è sempre un incubo. Che siano le vacanze estive, quelle natalizie o quelle pasquali il rientro a casa è sempre l’evento meno atteso e incombe come un macigno sulle spalle dei vacanzieri. In molti, infatti, hanno approfittato di questi giorni di festa per evadere dalla città e recarsi nei luoghi di riposo del cuore.
Tornare alla solita routine non è sempre facile e ciò incide non poco sulla propria salute mentale, fisica e , di conseguenza, sulla produttività che sia nel quotidiano o a lavoro. Ci sono, però, alcune regole d’oro che ti aiuteranno molto in questa fase e che ti faranno sentire più carico che mai! Ecco quali sono i miei consigli per affrontare al meglio il rientro dalle vacanze pasquali.
Il punto di partenza è sempre la focalizzazione su se stessi, concediti del tempo per te, che sia un’ora o anche solo dieci minuti. Una passeggiata al parco, un po’ di attività fisica, un uscita con gli amici, dedicarsi al proprio hobby del cuore: qualsiasi cosa che ti faccia stare bene può essere di grande aiuto! Combattere il cattivo umore, infatti, è uno dei punti cardine per sentirsi meglio! Ciò permette al proprio corpo e alla propria mente di riadattarsi con più facilità alla propria routine quotidiana e frenetica.
Molta attenzione dovrà essere dedicata anche a ciò che si porta a tavola e alla propria alimentazione. Le festività pasquali, tradizionalmente, sono l’occasione per concedersi molti sgarri a tavola con cibi molto elaborati e tantissimi dolci. Per ritrovare la carica è bene mangiare cibi carichi di magnesio, e di vitamina B1: elementi che ti daranno una carica in più. Via libera anche agli alimenti ricchi di Omega3, che supportano la funzione mentale.
Ancora, evitate di concentrare al rientro dalle vacanze troppi appuntamenti e scadenze. Passare dal relax ad una modalità iperattiva è davvero molto difficile e non ti permette di riposare e riprenderti in modo adeguato. Ciò inciderà, di sicuro, negativamente sulla modalità in cui saranno svolte e affrontate tali scadenze. Prenditi del tempo per ricominciare piano piano.
Evitate l’eccessiva assunzione di zuccheri, specie sotto forma di bevande gasate o troppo dolci. Per qualche giorno, inoltre, dimenticate le bevande alcoliche e i cibi spazzatura: una buona abitudine che dovrebbe essere sempre valida e che in questa occasione vi aiuterà più che mai. Tale consumo, infatti, non solo ti farà sentire più appesantito ma comporterà anche un carico di fatica in più nel tuo corpo.
Infine, concedetevi una buona igiene del sonno e una corretta routine prima di andare a letto. Riprendere i propri ritmi, infatti, comincia innanzitutto dal sonno e dal riposo notturno. Il giorno dopo vi sentirete più carichi ed energici che mai!
da Dott. Angelo Vella | Apr 4, 2023 | Salute
Quante volte capita di addormentarsi davanti alla tv, proprio mentre stiamo guardando un programma serale? Fate molta attenzione, le conseguenze di questa abitudine per il nostro organismo sono devastanti! Ecco cosa c’è da sapere in merito.
In quanti guardano un programma televisivo dopo cena e prima di mettersi a letto, magari comodamente seduti sul divano del proprio salotto? Quante volte, invece, capita di addormentarsi proprio in quella posizione, presi dalle mille fatiche della giornata. Un’abitudine davvero molto comune quanto dannosa!
In pochi, infatti, sanno quanto tutto ciò possa mettere in pericolo la nostra salute e danneggiare l’intero organismo! Scopriamo insieme per quale motivo accade ciò, quali sono le conseguenze e come imparare ad assumere buone e salutari abitudini. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito: sei pronto a scoprire di più!
Addormentarsi davanti alla tv fa malissimo: ecco per quale motivo
Secondo i dettami di una corretta igiene del sonno, addormentarsi davanti alla tv o davanti a qualsiasi schermo luminoso – smartphone, tablet, ecc. – è incredibilmente dannoso per la nostra salute. Un’abitudine davvero scorretta e da eradicare! Tale dannosità ha origine proprio nei raggi luminosi che provengono da questi dispositivi: gli schermi, infatti, emettono una gran quantità di luce blu che influenza il ritmo circondariano.
Ancora, addormentarsi davanti alla tv sottopone il cervello a continui e ininterrotti stimoli: uno studio recente, addirittura, associa tale fenomeno all’obesità! Gli effetti dannosi degli schermi, tuttavia, non sono limitati solo a questi problemi! Ad esempio, è dimostrato come esporsi alla luce artificiale nei momenti sbagliati blocchi la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia.
Infine, stimolare la mente nel momento sbagliato interferisce con il bisogno di un sonno ristoratore e rilassante. Il nostro cervello, infatti, viene stimolato proprio nel momento in cui dovrebbe abbandonarsi al relax: lampi di luce, suoni e rumori di voci, ancora, possono rendere il sonno irrequieto o farci svegliare di soprassalto.
Come adottare corrette abitudini
Si sa, non è mai troppo tardi per adottare buone abitudini e correggere quelle errate, dannose e pericolose. In questo caso è davvero indispensabile creare una vera e propria routine del sonno, con buone pratiche che aiutino a rilassarsi e a rendere la camera da letto un giaciglio comodo, confortevole e rilassante.
In tal senso, dei buoni suggerimenti potrebbero essere quelli di:
- Leggere un libro per favorire il sonno e l’addormentamento in maniera sana;
- Diminuire il rumore;
- Ridurre gli stimoli luminosi;
- Accertarsi che l’ambiente abbia una temperatura adeguata.
Buone abitudini come la lettura o l’ascolto di musica rilassante a basso volume possono, ancora, facilitare questa “missione”. Ad ogni modo, il miglior consiglio è quello di spegnere i dispositivi elettronici e non usarli in camera da letto. Ancora, evitate di praticare sport la sera e di cenare troppo tardi o con piatti troppo pesanti.
da Dott. Angelo Vella | Mar 30, 2023 | Salute
In molti amano dedicare qualche giorno alle cure con l’acqua termale: ma quali sono i reali benefici? Ecco per quale motivo bisognerebbe andare alle terme: fa davvero bene!
In quanti amano passare almeno un weekend all’anno alle terme, dedicandosi al relax e alla cura del proprio corpo? Questa pratica diffusa è davvero antichissima considerando che la costruzione degli impianti termali risale addirittura agli antichi Romani! Questo popolo antico, infatti, amava recarvisi frequentemente per rigenerare il proprio corpo e il proprio spirito.
Tale pratica, però, oltre ad essere estremamente rilassante è ricca di benefici per la propria salute: non tutti li conosciamo! Scopriamo insieme quali sono e per quale motivo ci dovremmo andare più spesso. L’acqua termale, infatti, è ricca di proprietà davvero benefiche!
I benefici dell’acqua termale: ecco quali sono
L’acqua termale è davvero una risorsa preziosissima! Il nostro Paese ne è ricco e le proprietà di questo bene sono davvero tantissime: a seconda della zona geografica possono addirittura cambiare. Esse, in generale, presentano un alto contenuto di importanti elementi e minerali quali:
- Il calcio, dalla funzione protettiva;
- Il ferro, dall’azione ossigenante;
- Il magnesio, che stimola la cicatrizzazione della pelle;
- Il silicio, dal potente effetto anti-age;
- Il rame, antinfiammatorio;
- Lo zinco, che favorisce il ricambio cellulare.
Tali componenti, dunque, aiutano in modo diverso la salute e il benessere del nostro corpo e della nostra pelle. Sicuramente le proprietà lentive e rinfrescanti sono di giovamento: per questo motivo, infatti, l’acqua termale è spesso estratta, confezionata ed utilizzata in numerose preparazioni cosmetiche.
Ancora, l’azione antinfiammatoria e ammorbidente sono di grande aiuto per chi soffre di condizioni quali la psoriasi o la rosacea. Per lo stesso motivo riescono ad aiutare anche condizioni dolorose a carico delle articolazioni. Da tempo, inoltre, sono ormai noti i benefici sul sistema immunitario, sul’apparato respiratorio, nonchè sulla salute mentale.
Infine, dalle cure termali traggono beneficio anche coloro che soffrono di osteoporosi e reumatismi ma anche di patologie cronico-recidivanti otorinolaringoiatriche e delle prime vie respiratorie.