fbpx

Anche quest’anno è arrivato il famigerato “cambio di stagione”, quel periodo compreso tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera che spesso ci fa ammalare: scopriamone i sintomi più comuni e diffusi. 

L’inverno sta finalmente lasciando posto alla primavera con temperature più miti e giornate più lunghe. Per quanto possa sembrare piacevole questo periodo, è proprio adesso che l’atteso “cambio di stagione” si presenta e influenza il nostro organismo.

Tutti noi, almeno una volta, abbiamo avvertito i sintomi più comuni del cambio di temperature: infatti, ad ogni “passaggio” tra una stagione e l’altra, potrebbero manifestarsi una lunga serie di disturbi che possono anche compromettere la qualità della vita quotidiana e il proprio benessere. Scopriamo quali sono i sintomi più comuni ad esso attribuibili e come correre ai ripari o proteggersi in anticipo.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sul cambio di stagione, un problema che tocca tutti in prima persona!

Cambio di stagione: sintomi ed effetti sul nostro organismo

Il cambio di stagione, un evento quasi “mitologico” che ogni anno ci tocca in prima persona più di una volta. In quanti abbiamo sentito dire almeno una volta: “Mi sono ammalato a causa del cambio di stagione!“, oppure, “Durante il cambio di stagione sono sempre stanco!“? Che sia in arrivo la primavera, l’estate o l’inverno, il cambiamento riesce ad influenzare significativamente il nostro organismo.

Il nostro corpo, infatti, deve adattarsi alle maggiori ore di luce, al nuovo clima e a nuove abitudini: tutto ciò non fa altro che generare una lunga serie di sintomi che possono infierire sulla nostra salute e sul nostro benessere generale. Quali sono, allora, i sintomi più comuni e avvertiti?

Senza dubbio, al primo posto troviamo lo stress, la stanchezza e la sensazione di eccessivo affaticamento. Tali disturbi sono causati da una modifica dei livelli di alcuni ormoni nel nostro organismo: le alterazioni tra melatonina e serotonina, infatti, provocano stanchezza e sono dovuti ai cambiamenti nelle ore di luce quotidiane. 

Ci si sente, in questo caso, esausti e privi di vitalità, senza voglia di fare nulla! Tutto ciò, ovviamente, unito all’irritabilità potrebbe brevemente compromettere la nostra socialità, nonché la nostra vita familiare e lavorativa!

Ancora, i cambi di stagione spesso possono provocare sintomi influenzali e renderci più vulnerabili ai virus stagionali e, appunto, alle influenze. Non è comune, infatti, beccarsi un raffreddore proprio in questo periodo! Ciò è dovuto ai cambi di temperature e al fatto che il nostro corpo vi si deve lentamente abituare.

Come prevenire questi disturbi

Che si tratti di correre ai ripari o di prevenire la comparsa di questi disturbi, dalla nostra parte abbiamo due validi alleati: la vitamina B e la vitamina C! Quando il cambio di stagione si avvicina, dunque, potrebbe essere di grande aiuto adottare qualche piccola strategia che aiuti e che supporti il nostro organismo.

In questo caso, è di fondamentale importanza adottare uno stile di vita più strano ed equilibrato con un’alimentazione fatta di cibi sani e salutari. Inoltre, è utilissimo supportare il proprio organismo assumendo le vitamine del gruppo B, presenti nei cereali integrali, nel pesce, nelle uova e nella frutta secca. Tutto ciò, ovviamente, non basta! Il tutto, infatti, deve essere affiancato anche da alimenti ricchi di vitamina C, in grado di fornire al nostro corpo energia in più!