Il Bruxismo è un disturbo davvero molto frequente e sono sempre di più i pazienti che ne soffrono: scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono le cause e quali, invece, i sintomi.
Avete mai sentito parlare di Bruxismo? La maggior parte delle persone che leggeranno quest’articolo sicuramente no! Il Bruxismo è uno dei problemi più frequenti che colpiscono i denti, ed è più conosciuto come digrignamento. Si tratta di un atto involontario e non avvertito di digrignare i denti come se fosse un’abitudine. La contrazione dei muscoli masticatori causa, poi, lo sfregamento delle arcate dentali che provoca, di conseguenza, il deterioramento della superficie dei denti.
“Il Bruxismo, in un’alta percentuale dei casi, tende a manifestarsi durante il sonno e può portare addirittura a soffrire di emicrania, causare dolori mandibolari e anche un’usura eccessiva dei denti”, afferma il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata di Villa di Briano (CE), uno dei maggiori esperti del territorio. Il Dott. Vella ha voluto spiegare e discutere delle cause, dei sintomi e dei trattamenti possibili per affrontare questo tipo di patologia.
Le cause del Bruxismo, il disturbo che ti fa digrignare i denti
Le cause del Bruxismo non sono del tutto chiare. I numerosi studi e le ricerche in merito hanno stabilito che non esiste un’unica causa principale che possa generare il Bruxismo. Al contrario, il disturbo è spesso causato da una serie di fattori
- Stress e ansia ( nel 70% dei casi) e problemi di malocclusione tra mandibola e mascella, sono i fattori che sembrano contribuire più di tutti alla manifestazione del problema. Si parla di malocclusione quando i denti dell’arcata superiore non sono perfettamente allineati con quelli dell’arcata inferiore.
- Problemi emotivi;
- Disturbi del sonno;
- Fumo, alcool, caffeina e droghe;
- Evoluzioni a livello muscolare di malattie neurodegenerative.
Quando si manifesta nei bambini, invece, il Bruxismo può essere causato da un tentativo di alleviare il dolore causato da mal di denti.
I sintomi del bruxismo e la sua prevenzione
Tra i sintomi più comuni del Bruxismo possiamo annoverare:
- Dolore all’articolazione temporo-mandibolare al risveglio;
- Stanchezza dei muscoli masticatori;
- Dolore a collo e spalle;
- Aumento della sensibilità dei denti dovuta alla perdita dello strato di smalto;
- Lesioni ed usura di uno o più denti.
Gestire lo stress e l’ansia aiuta a prevenire o ridurre il Bruxismo. Pertanto, la National Sleep Foundation ha consigliato di: dormire in un ambiente quieto e calmo, senza tv, computer e luci; preparare il proprio corpo al momento del riposo evitando di svolgere attività che attivano troppo la mente e prediligendo attività come la lettura di un libro, l’ascolto di una playlist dai suoni lievi, un bagno caldo. “La prevenzione, se ci pensiamo, è molto semplice, ma occorre grande spirito d’animo e forza di volontà. Vanno ridotti tutti i possibili fattori scatenanti, come il livello di stress, il consumo di alcool e di caffeina, soprattutto dopo la cena”, ha concluso il Dott. Vella.