La patologia dell’artrosi lombare è molto frequente tra i soggetti con un’età avanzata. Essa si manifesta appunto nella parte lombare della colonna vertebrale, cioè la parte bassa della schiena, che si trova appena sopra il bacino. L’artrosi provoca una progressiva riduzione delle cartilagini articolari e a livello vertebrale.
Il Dottor Angelo Vella, fisioterapista, posturologo e osteopata con sede a Villa di Briano (CE), ha recentemente discusso con alcuni dei suoi pazienti proprio della suddetta patologia, spiegando cosa succede in caso di artrosi, le sue cause, i fattori di rischio ed i sintomi, e consigliando diversi esercizi che possono essere svolti per alleviare il dolore. «L’artrosi lombare tende a presentarsi solitamente negli individui che hanno raggiunto un’età avanzata. Con il trattamento di un esperto fisioterapista e con una lista di esercizi da lui consigliati, però, è possibile ridurre i fastidi ed i disturbi della patologia» spiega il Dott. Vella.
COSA SUCCEDE IN CASO DI ARTROSI
Come tutte le altre parti del corpo, anche i dischi intervertebrali lombari, che funzionano come ammortizzatori proteggendo la colonna vertebrale durante le attività fisiche, e la cartilagine articolare lombare invecchiano e cambiano con il trascorrere degli anni, andando quindi incontro a degenerazione.
Con quest’ultima si assiste a degli importanti cambiamenti: innanzitutto, si riduce la cartilagine; poi i dischi intervertebrali si assottigliano e si disidratano, riducendo la capacità di assorbire gli urti. Un grave infortunio alla schiena o una frattura, inoltre, può avere delle ripercussioni negative sul funzionamento della colonna vertebrale, velocizzando ancora di più i cambiamenti. Infine, possono formarsi gli osteofiti, speroni ossei all’esterno del perimetro articolare.
CAUSE, FATTORI DI RISCHIO E SINTOMI DELL’ARTROSI LOMBARE
Quando si parla di artrosi lombare è importante chiarire due aspetti: la patologia interessa principalmente le persone che hanno compiuto 50 anni di età ed essa colpisce molto di più le donne rispetto agli uomini.
Esistono diverse cause o fattori di rischio che alimentano la possibilità di sviluppo di artrosi del tratto lombare: l’età, perché gli anni invecchiano articolazioni e cartilagini; traumi, perché incidenti e lesioni della colonna vertebrale possono causare artrosi lombare; predisposizione ereditaria; squilibri metabolici; malformazioni congenite e peso corporeo, perché le persone sovrappeso caricano maggiormente la struttura ossea, con un consumo maggiore della cartilagine articolare.
Tra i sintomi, invece, possiamo annoverare: spasmi muscolari, rigidità, mal di schiena, lombosciatalgia, scricchiolii articolari e limitazione del movimento nella parte bassa della schiena.
TRATTAMENTO ED ESERCIZI PER ARTROSI LOMBARE
Prima di ricorrere a farmaci o ad altri tipi di trattamento, la riduzione del peso corporeo, insieme ad una serie di esercizi fisici mirati, potrebbe essere una buona arma contro l’artrosi lombare. In alcuni casi, però, si può ricorrere perfino all’intervento chirurgico.
Quando l’intervento non è necessario, è consigliabile rivolgersi ad un fisioterapista, il cui obiettivo sarà quello di alleviare il dolore e gli altri sintomi per permettere al paziente di riprendere le normali attività il prima possibile. L’esperto progetterà un programma di esercizi personalizzato per migliorare la flessibilità dei muscoli contratti e rafforzare i muscoli addominali e della schiena, ma potrà eseguire anche trattamenti pratici, come terapia manuale, massaggi, manipolazioni e trazioni vertebrali.
Per quanto riguarda gli esercizi si consigliano: estensioni lombari, esercizio dell’orologio, inclinazioni lombari con fitball, rotazioni lombari con fitball, flesso-estensione lombari con fitball, inclinazioni laterali del tratto lombare in posizione eretta ed estensioni lombare in posizione eretta.