Quante volte capita di addormentarsi davanti alla tv, proprio mentre stiamo guardando un programma serale? Fate molta attenzione, le conseguenze di questa abitudine per il nostro organismo sono devastanti! Ecco cosa c’è da sapere in merito.
In quanti guardano un programma televisivo dopo cena e prima di mettersi a letto, magari comodamente seduti sul divano del proprio salotto? Quante volte, invece, capita di addormentarsi proprio in quella posizione, presi dalle mille fatiche della giornata. Un’abitudine davvero molto comune quanto dannosa!
In pochi, infatti, sanno quanto tutto ciò possa mettere in pericolo la nostra salute e danneggiare l’intero organismo! Scopriamo insieme per quale motivo accade ciò, quali sono le conseguenze e come imparare ad assumere buone e salutari abitudini. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito: sei pronto a scoprire di più!
Addormentarsi davanti alla tv fa malissimo: ecco per quale motivo
Secondo i dettami di una corretta igiene del sonno, addormentarsi davanti alla tv o davanti a qualsiasi schermo luminoso – smartphone, tablet, ecc. – è incredibilmente dannoso per la nostra salute. Un’abitudine davvero scorretta e da eradicare! Tale dannosità ha origine proprio nei raggi luminosi che provengono da questi dispositivi: gli schermi, infatti, emettono una gran quantità di luce blu che influenza il ritmo circondariano.
Ancora, addormentarsi davanti alla tv sottopone il cervello a continui e ininterrotti stimoli: uno studio recente, addirittura, associa tale fenomeno all’obesità! Gli effetti dannosi degli schermi, tuttavia, non sono limitati solo a questi problemi! Ad esempio, è dimostrato come esporsi alla luce artificiale nei momenti sbagliati blocchi la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia.
Infine, stimolare la mente nel momento sbagliato interferisce con il bisogno di un sonno ristoratore e rilassante. Il nostro cervello, infatti, viene stimolato proprio nel momento in cui dovrebbe abbandonarsi al relax: lampi di luce, suoni e rumori di voci, ancora, possono rendere il sonno irrequieto o farci svegliare di soprassalto.
Come adottare corrette abitudini
Si sa, non è mai troppo tardi per adottare buone abitudini e correggere quelle errate, dannose e pericolose. In questo caso è davvero indispensabile creare una vera e propria routine del sonno, con buone pratiche che aiutino a rilassarsi e a rendere la camera da letto un giaciglio comodo, confortevole e rilassante.
In tal senso, dei buoni suggerimenti potrebbero essere quelli di:
- Leggere un libro per favorire il sonno e l’addormentamento in maniera sana;
- Diminuire il rumore;
- Ridurre gli stimoli luminosi;
- Accertarsi che l’ambiente abbia una temperatura adeguata.
Buone abitudini come la lettura o l’ascolto di musica rilassante a basso volume possono, ancora, facilitare questa “missione”. Ad ogni modo, il miglior consiglio è quello di spegnere i dispositivi elettronici e non usarli in camera da letto. Ancora, evitate di praticare sport la sera e di cenare troppo tardi o con piatti troppo pesanti.