fbpx

Molto spesso capita di sentire nelle orecchie continui e fastidiosi ronzii: potrebbe trattarsi dell’acufene cervicale! Scopriamo insieme quali sono le cause di questo fenomeno e quali possono essere, invece, i possibili rimedi.

Quasi quotidianamente si sente parlare di acufene, un fenomeno che causa continui e fastidiosi “ronzii” nelle orecchie e che, spesso, è proprio legato alla presenza di una cervicalgia. In questo caso, infatti, si parla proprio di acufene cervicale, un fenomeno molto frequente e di recente analizzato da diversi Istituti di ricerca.

Secondo i ricercatori, infatti, ci sono una serie di fattori che incidono sull’insorgenza di questo disagio uditivo e che determinano o meno la probabilità della sua comparsa. Gli esperti del settore, dunque, hanno evidenziato la correlazione di questi fastidiosi fenomeni uditivi e i problemi legati alla presenza di dolore cervicale. 

Acufene cervicale: le possibili cause e i rimedi

Come ben sappiamo, il tratto cervicale è uno dei più delicati e sensibili del nostro corpo. La cervicalgia, più comunemente conosciuto come “dolore cervicale”, infatti, è una condizione che coinvolge quell’area e che può essere originata da numerosissimi fattori. Alcuni traumi nella zona, inoltre, possono anche causare l’insorgere di acufene cervicale, provocato dal cambiamento della pressione dei fluidi all’interno dell’orecchio.

Per questo motivo, prima di agire cercando di rimuovere il fenomeno in sé, bisognerà operare sulle cause che ne hanno determinato l’insorgenza. Anche in questo caso, dunque, la risoluzione può essere accentrata tutta nella fisioterapia. Questo problema, infatti, può essere risolto con delle specifiche e localizzate manipolazioni o con l’esecuzione di una ginnastica riabilitativa.

Un trattamento efficace, dunque, potrebbe essere l’effettuazione di massaggi o trazioni che riescano ad agire direttamente sul dolore localizzato e donare un rapido sollievo!